31495 - LINGUA INGLESE LM

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Federica Ferrari
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica amministrazione e organizzazione (cod. 8045)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente dispone di una buona conoscenza attiva e passiva della lingua inglese. In particolare lo studente è in grado di: - seguire una lezione in lingua inglese, partecipandovi attivamente - comprendere e commentare testi giornalistici e accademici - comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua inglese e discuterne in un contesto accademico - preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso specifico.

Contenuti

Il corso monografico, di 30 ore, è volto da un lato al consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche dello studente, con particolare riguardo alle abilità orali, dall'altro a favorire una competenza di lettura critica di testi di settore.

Esso inizia da una breve ricapitolazione del concetto di ‘persuasione' in comunicazione (quotidiana vs. strategica) declinandolo secondo tipologie di interazione, contesto e genere testuale.

Dopo questa introduzione teorica, il corso si concentrerà sull'aspetto interattivo dei fenomeni persuasivi e offrirà una panoramica di tematiche relative all'organizzazione del lavoro e testi afferenti, per concentrarsi poi sulla lettura di una scelta di esempi testuali, intervallati da esempi di lingua in uso afferenti scelti in maniera da agevolare la riflessione di natura teorica e riportarla sul piano della pratica comunicativa in Lingua Inglese.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti, i materiali saranno indicati dal docente all'inizio del corso.

Per gli studenti non frequentanti: testi indicati come parte teorica e due testi a scelta tra quelli tematici da relazionare brevemente in inglese (si consiglia preparazione di breve tesina scritta a supporto della discussione orale).

 

Parte teorica:

Virtanen, T. & H. Halmari: Ch. 1 “Persuasion across genres: Emerging Perspectives”, in Virtanen, T. & H. Halmari (Eds.) “Persuasion across Genres”, 2005: 3-24

Virtanen, T. & H. Halmari: Ch. 2 “Persuasion in Business Negotiation”, in Virtanen, T. & H. Halmari (Eds.) “Persuasion across Genres”, 2005: 27-58

Virtanen, T. & H. Halmari: Ch. 7 “Persuasion as implicit anchoring. The case of collocations”, in Virtanen, T. & H. Halmari (Eds.) “Persuasion across Genres”, 2005: 183-212

Van Dijk, Teun A. “Discourse and Manipulation”. In “Discourse & Society” Vol 17(2): 359-383.

Cialdini, R. & B. Sagarin: Ch. 7 “Principles of Interpersonal Influence”, in T. Brock and M. Green (Eds.) “Persuasion: Psychological Insights and perspectives”, 2005: 143-169.

 

FACOLTATIVO Virtanen, T. & H. Halmari: Ch. 4 “In search of “successful” political persuasion. A comparison of the styles of Bill Clinton and Ronald Reagan”, in Virtanen, T. & H. Halmari (Eds.) “Persuasion across Genres”, 2005: 105-134

FACOLTATIVO Virtanen, T. & H. Halmari: Ch. 6 “Polls and surveys show. Public Opinion as a persuasive device in edotorial discourse”, in Virtanen, T. & H. Halmari (Eds.) “Persuasion across Genres”, 2005: 153-180.

 

Testi afferenti ad aree tematiche:

1)      Ch. 6 Dipboye, Robert, L. “The Selection/Recruitment Interview: Core Processes and Contexts”, in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 121-142.

2)      Ch. 8 Salgado, Jesus F. & Filip de Fruyt “Personality in Personnel Selection, in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 174-198.

3)      Ch. 9 Woodruffe, C. “Emotional Factors as Selection Criteria”, in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 199-218.

4)      Ch. 12 Marise Ph. Born & Dora Scholarios “Decision making in Selection”, in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 267-290.

5)      Ch. 16 Chockalingam Viswesvaran & Deniz S. Ones “Job Performance: Assessment Issues in Personnel Selection”, in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 354-375.

6)      Ch. 19 Annelies E. M. Van Vianen “A Review of Person-Environment Fit Research: Prospects for Personnel Selection” in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 419-439

7)      Ch. 20 Cunningham-Snell and David Wigfield “Selection of Leaders in Global Organization” in Evers, Andreson & Smit-Voskuijl (Eds.) “Handbook of Personnel Selection”, 2005: 440-457

 

Metodi didattici

Il metodo è interattivo. Le lezioni frontali, saranno intervallate da momenti di brainstorming collettivo, esercizi scritti e orali. La riflessione teorica e le esemplificazioni testuali di discorso persuasivo, verranno sistematicamente riportate all'applicazione pratica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per lo studente frequentante: esame orale sui contenuti del corso e i materiali bibliografici. Ulteriori indicazioni su particolari modalità di verifica verranno forniti durante il corso.

 

Per lo studente non frequentante: esame scritto di lingua ed esame orale sui contenuti della parte teorica e su un testo a scelta tra quelli tematici (in merito a questa seconda parte dei contenuti da presentare all'orale, si consiglia di preparare tesina sintetica sui contenuti da utilizzare a supporto dell'orale, per ulteriori informazioni contattare la docente).

Strumenti a supporto della didattica

Contenuto delle lezioni (appunti e/o presentazioni Power Point, DVD/video), dispensa contenente gli estratti dei testi teorici di riferimento, e i testi tematici a scelta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Ferrari