- Docente: Francesca Nanni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
ll corso ripercorre le tappe fondamentali delle politiche di conservazione e di tutela in Italia dalla fine del XVIII secolo al XX secolo attraverso testi e discussione di fonti. Lo studente, al termine del corso, è in grado di periodizzare il problema storico della creazione del patrimonio culturale e di individuare i principali concetti ad esso connessi, collocandoli nel contesto storico originario.
Contenuti
La storia del patrimonio culturale ricostruisce le relazioni fra i singoli beni e i contesti sociali e culturali che li hanno valorizzati nel corso del tempo. Il corso offre una panoramica delle politiche di tutela in Italia dalla fine del XVIII secolo fino al XX secolo, e intende profilarsi come un utile completamento, sul terreno della storia sociale e culturale, delle discipline storico-artistiche.
Testi/Bibliografia
Per l'esame è richiesta la preparazione dei testi obbligatori (sez. A) e di un testo a scelta nella sezione B. La sezione C (bibliografia generale) potrà servire agli studenti per orientarsi ulteriormente nel caso di approfondimenti o ricerche, o per proporre eventuali testi d'esame. Sarà inoltre lasciata a disposizione degli studenti una dispensa a palazzo Corradini contentente i materiali di esercitazione, testi e documenti utilizzati durante le lezioni.
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata. Per i frequentanti si prevede un programma differente, incentrato sull'elaborazione di una tesina. I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma.
A. Testi obbligatori:
E. Pommier, La tradizione della protezione delle opere d'arte in Italia e la nozione di contesto in Quatremère de Quincy, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due Pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d'Italia, Bologna, Clueb 1998, pp. 1-26
R. Balzani, Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l'Italia giolittiana, Bologna, Il Mulino 2003, pp. 11-113
O. Rossi Pinelli, Carlo Fea e il chirografo del 1802: cronaca, giudiziaria e non, delle prime battaglie per la tutela delle “Belle Arti”, in “Ricerche di Storia dell'arte”, 8.1978/79(1979), p. 27-41
B. Un testo a scelta:
S. Troilo, La patria e la memoria. Tutela e patrimonio culturale nell'Italia unita, Milano, Electa 2005
V. Curzi, Bene culturale e pubblica utilità. Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione, Bologna, Minerva Edizioni 2004
D. Poulot, Une histoire du patrimoine en Occident, 18.-21. siecle: du monument aux valeurs, Paris, Presse universitaires de France 2006
C. Bibliografia generale d'orientamento:
A. Pinelli, Storia dell'arte e cultura della tutela: le "Lettres à Miranda" di Quatremère de Quincy, in “Ricerche di storia dell'arte”, 8.1978/79(1979), pp. 43-62
S. Condemi, Dal "decoro et utile" alle "antiche memorie”: la tutela dei beni artistici e storici negli antichi stati italiani, Bologna, Nuova Alfa Editoriale 1987
A. Emiliani (a cura di), Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani, 1571-1860, Bologna, Nuova Alfa 1996 [prima ed. Bologna, Alfa 1978]
D. Levi, Cavalcaselleselle: il pioniere della conservazione dell'arte italiana, Torino, Einaudi 1988
A. Gioli, Monumenti e oggetti d'arte nel Regno d'Italia: il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione; inventario dei beni delle corporazioni religiose, 1860-1890, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici 1997
G. Zucconi, L'invenzione del passato. Camillo Boito e l'architettura neomedievale, Venezia, Marsilio 1997
Ideologie e patrimonio storico-culturale nell'età rivoluzionaria e napoleonica: a proposito del trattato di Tolentino, atti del Convegno (Tolentino 1997), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici 2000 R.T. Ridley, The Popeʼs archaeologist: the life and times of Carlo Fea, Roma, Quasar 2000K. Pomiam, Dalle sacre reliquie all'arte moderna, Milano, Il Saggiatore 2004, pp. 21-123
R. Balzani, Collezioni memorie locali, musei. Per una storia del patrimonio culturale, in R. Balzani (a cura di), Collezioni, musei, identità tra XVIII e XIX secolo, Bologna, Il Mulino 2007, pp. 9-28
M.L. Catoni, Il patrimonio culturale in Francia, Milano, Electa 2007
La cura del bello: musei, storie, paesaggi per Corrado Ricci, catalogo della mostra a cura di A. Emiliani e C. Spadoni (Ravenna 2008), Milano, Electa 2008
L'arte contesa: nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova, catalogo della mostra a cura di R. Balzani (Cesena 2009), Cinisello Balsamo (MI), Silvana 2009
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Nanni