31018 - ELEMENTI DI GEOTECNICA T

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Guido Gottardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: (Modulo 1) Guido Gottardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli Allievi le principali nozioni relative al comportamento fisico-meccanico delle terre e le conoscenze necessarie per affrontare i numerosi problemi inerenti il suolo nell’ambito delle costruzioni

Contenuti

Analisi e classificazione delle terre . Processi di formazione del terreno. Principali tipi di terre. Componenti mineralogiche e caratteristiche strutturali. Caratteristiche fisiche delle terre e proprietà indice. Analisi granulometrica. Limiti di Atterberg. Sistemi di classificazione delle terre.

L'acqua nel terreno. Proprietà dell'acqua interstiziale. Elementi di idrostatica. Principio delle tensioni efficaci. Fenomeni di capillarità, ritiro e rigonfiamento. Profilo delle tensioni litostatiche verticali. Forme di energia di un fluido in movimento, equazione di Bernoulli. Moti di filtrazione attraverso un mezzo poroso, definizione e misura del carico piezometrico. La legge di Darcy e il coefficiente di permeabilità. Pressione di filtrazione e gradiente idraulico critico.

Tensioni litostatiche. Il terreno come mezzo continuo. Analisi dello stato tensionale in un punto, convenzioni di segno, rappresentazione mediante i cerchi di Mohr. Coefficiente di spinta a riposo. Storia dello stato tensionale: terreni normalconsolidati e sovraconsolidati. Pressione di preconsolidazione e cause di sovraconsolidazione. Calcolo della distribuzione elastica delle tensioni nel sottosuolo.

Compressibilità e consolidazione. La prova di compressione edometrica: scopo, apparecchiatura e modalità di prova, elaborazione dati e presentazione dei risultati. Il processo di consolidazione monodimensionale. Parametri edometrici e calcolo dei cedimenti. Consolidazione secondaria.

Resistenza al taglio delle terre. Criterio di rottura di Mohr-Coulomb. Parametri di resistenza al taglio e loro determinazione sperimentale. Prove di taglio diretto e di compressione triassiale. Resistenza e deformabilità dei terreni incoerenti e coesivi. Resistenza al taglio residua. Verifiche di stabilità a breve e lungo termine.

Le indagini geotecniche. Finalità e mezzi di indagine. Sondaggi e prelievo di campioni. Prove in sito: prove penetrometriche statiche e dinamiche, prova con piezocono, prova scissometrica. Misure in sito.

Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. Equilibrio limite attivo e passivo, coefficienti di spinta, diagrammi di spinta. Opere di sostegno: tipologie e verifiche di stabilità. Altezza critica di una parete verticale.

Fondazioni. Fondazioni dirette e profonde: tipologie e tecniche esecutive. Capacità portante di fondazioni superficiali secondo Rankine e Terzaghi. Verifiche a breve e lungo termine. Calcolo dei cedimenti delle fondazioni. Pali battuti, a cassaforma infissa e trivellati. Formule statiche e dinamiche per pali di fondazione, portata di base e per attrito laterale.

 

Testi/Bibliografia

P. COLOMBO e F. COLLESELLI: Elementi di Geotecnica, Zanichelli, 2004.

L. TONNI e G. GOTTARDI: Esercizi di Geotecnica, Esculapio Bologna, 2010.

Metodi didattici

Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti di supporto alla didattica in aula sono: la lavagna e il videoproiettore.

Le diapositive delle lezioni sono scaricabili dal sito dell'Alma Mater Digital Library (https://campus.cib.unibo.it/)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Gottardi

Consulta il sito web di