30636 - STORIA DELL'ITALIA IN ETA' MODERNA (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Carla Penuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito le vicende storiche dell'Italia d'età moderna nel contesto della storiografia specifica e acquisisce competenze metodologiche e capacità autonoma di impostare ricerche

Contenuti

Il corso, che intende analizzare le forme di organizzazione del potere e delle gerarchie sociali negli stati italiani della prima età moderna, con particolare attenzione agli stati dell'Italia centro-settentrionale, si propone di sviluppare negli studenti capacità di confronto e di valutazione dei principali orientamenti storiografici e delle più recenti ipotesi interpretative in relazione ai temi affrontati, anche attraverso personali percorsi di approfondimento.

Testi/Bibliografia

Per il superamento dell'esame è richiesta la lettura critica di 4 testi, due compresi nella sezione a)  due nella sezione b)   

Sezione a)

Lettura di:

G. Greco-M. Rosa, a cura di, Storia degli Antichi stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2006 (prima ed. 1996)

e di

D. Sella, L'Italia del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2008 (prima ed. 2000)

Sezione b)

Lettura di due opere a scelta tra le seguenti:

M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008

C. Casanova, La famiglia italiana in età moderna, Roma, Carocci, 2001

G. Chittolini-A. Molho-P. Schiera, a cura di, Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994

C. M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino, 1986

G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVII, Torino, Einaudi, 1982

C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari, Laterza, 1988

E. Fasano, a cura di, Potere e società negli stati regionali italiani del ‘500 e ‘600, Bologna, il Mulino, 1995

I. Fosi, La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007

G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna, il Mulino, 1997

O. Niccoli, Perdonare. Idee, pratiche, rituali in Italia tra Cinque e Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2007

O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna: secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 1998

G. Pomata, La promessa di guarigione. Malati e curatori in antico regime. Bologna XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1994

P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006

A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1997

A. Prosperi, Il concilio di Trento. Una introduzione storica, Torino, Einaudi, 2001

G. Ricci, Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra Medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, 1996

F. Venturi, Settecento riformatore. I. Da Muratori a Beccaria, Torino,Einaudi, 1969

G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 2000

Avvertenze. Agli studenti iscritti al vecchio ordinamento, che consente il conseguimento di 3 cfu, è richiesta la lettura critica di 3 testi, due compresi nella sezione a) uno nella sezione b)

Gli studenti che non hanno sostenuto nel loro curriculum triennale l'esame di Storia moderna dovranno concordare con il docente un programma apposito.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Attività seminariali di lettura di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Penuti