00562 - LETTERATURA ITALIANA (A-L)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Giovanelli
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia e civilta' orientali (cod. 0963)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente, attraverso la lettura di alcuni testi, possiede una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, un discreto senso critico e una discreta capacità di scrittura.

Contenuti

Anno Accademico 2010-2011

Programma di Letteratura italiana
(Prof. ssa Paola Daniela Giovanelli)


Corso di laurea in Scienze Antropolologiche (lettere A-L)
Corso di Laurea in Storia e Civiltà orientali  (lettere A-L)

(Corso semestrale: settembre 2010-dicembre 2010)

Il programma si articola in un corso monografico (a sua volta diviso in due parti), tenuto dal professore titolare e in una parte istituzionale che dovrà essere svolta dagli studenti come studio individuale.
La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti. Lo studente che decide di frequentare il corso di Letteratura italiana ha facoltà di sostenere la prova orale dividendola in due appelli d'esame: in un primo tempo gli studenti saranno interrogati sulla parte istituzionale, in un successivo appello sul corso monografico.

 

Corso monografico

«MA, ONESTAMENTE, DI QUAL SORTA DI TURISMO STIAMO PARLANDO?»

(I luoghi dell'anima: viaggi nella memoria e nell'utopia)

 

Con Pirandello e Gadda percorreremo sottosuoli più o meno “infernali” e bizzarri mondi onirici, abiteremo capitali e periferie, isole, castelli e magici universi: gli spazi della solitudine e del limite, gli itinerari dell'avventura, del desiderio e della trasgressione, gli approdi della speranza e della libertà. 

Prima parte: il programma d'esame comprende argomenti di carattere generale sui temi letterari del viaggio, della memoria e dell'utopia e la conoscenza dei seguenti testi di Luigi Pirandello:

Le novelle: Se…, Rimedio: la geografia, Il treno ha fischiato…, La trappola, Una voce, Ciàula scopre la Luna, Pallottoline!, Il viaggio, La realtà del sogno, Piuma, Zuccarello distinto melodista, Visita, Una giornata.

I testi teatrali: Lumìe di Sicilia, Enrico IV, L'uomo dal fiore in bocca.

Seconda parte: analisi del romanzo Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio Gadda.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti inoltre all'analisi di uno dei seguenti testi di L. Pirandello: Uno, nessuno e centomila; La nuova colonia; I giganti della montagna.

-del saggio di G. Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo, 1999.

e di uno dei seguenti saggi:

-G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 1981.

-E. Bolla, Come leggere «Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana» , Milano, Mursia, 1987.

Di alcuni dei testi in programma verrà mostrata la registrazione in videocassetta.

Sono inoltre previsti, durante il corso, incontri con studiosi, scrittori e attori.

Gli studenti che devono sostenere un esame da 10 cfu sono invitati a concordare il programma con il docente.

Parte istituzionale

Tale parte è da prepararsi a cura dello studente: a tal fine sarà attivato un seminario propedeutico che gli studenti sono invitati a frequentare e di cui si terrà conto in sede di esame e di verifica della preparazione.

A) Lo studente dovrà scegliere quattro opere tra quelle di seguito indicate, di cui due tratte dalla prima serie (dal Trecento al Cinquecento) e due dalla seconda serie (dal Settecento al Novecento) con i relativi inquadramenti storici. Gli studenti sono invitati a presentarsi al colloquio d'esame con i testi scelti.

Prima serie:
-Dante, Inferno, 10 canti
-F. Petrarca, Canzoniere, 30 poesie
-G. Boccaccio, Decameron, 20 novelle
-N. Machiavelli, Principe
-F. Guicciardini, Ricordi
-L. Ariosto, Orlando Furioso, 5 canti
-T. Tasso, Gerusalemme Liberata, 5 canti
-G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi

Seconda serie:
-V. Alfieri, Vita  o Saul  e Mirra
-C. Goldoni, due commedie da scegliersi fra: Il servitore di due padroni, La locandiera, I rusteghi. Una delle ultime sere di Carnovale.
-U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis  e Sepolcri
-G. Leopardi, 10 Canti e 10 Operette morali
-A. Manzoni, I promessi sposi
-G. Verga, Vita dei campi o I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo
-G. D'Annunzio, Il piacere  o Alcyone
-G. Pascoli, Myricae  o I canti di Castelvecchio
-L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal  e Sei personaggi in cerca d'autore
-I. Svevo, La coscienza di Zeno
-G. Ungaretti, Allegria
-E. Montale, Ossi di seppia  o Le occasioni  o La bufera e altro
-C. E. Gadda, La cognizione del dolore o Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
-I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno  o I nostri antenati
-P. P. Pasolini, Ragazzi di vita  o La religione del mio tempo
-D. Fo, Mistero buffo  o Morte accidentale di un anarchico
-Altri testi del Novecento italiano a scelta dello studente tra quelli dei maggiori poeti e narratori contemporanei (da concordare con il docente).

Gli studenti non possono scegliere, per la parte istituzionale, i testi già in programma nel corso monografico di riferimento.

B) Lo studente dovrà inoltre prepararsi su due secoli di storia letteraria possibilmente legati ai testi letterari che avrà scelto di preparare. Manuali consigliati: C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, B. Mondadori, 2001 oppure G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, 2001.

Per tutti gli studenti è  preliminare all'esame orale (col quale formerà voto unico) una prova scritta, non preclusiva, che si svolge sei volte l'anno, volta ad accertare le competenze linguistiche e letterarie dello studente.

Orari delle lezioni:
lunedì        h. 11,OO-13,00            Aula B (Via Zamboni, 34)
martedì      h. 11,OO-13,00            Aula B (Via Zamboni, 34)
mercoledì  h. 11,OO-13,00            Aula B (Via Zamboni, 34)

Ricevimento prof. ssa Paola Daniela Giovanelli
Dipartimento di Italianistica, Via Zamboni, 32, studio 30
tel. 051-2098597

-giovedì    h. 10-12

Per informazioni sulla parte istituzionale e per la prova scritta rivolgersi:

Dott.ssa Noemi Billi, contattandola all'indirizzo noemi.billi@unibo.it

Dott.ssa Lorenza Miretti, giovedì ore 12.00-13.00, presso lo studio 30,
tel. 051-2098597.

Dott. Stefano Scioli, mercoledì ore 11.00-13.00 e martedì e mercoledì dalle 15.30 alle 16.30 presso lo studio 25.

Si avvisano gli studenti che intendano effettuare il passaggio di corso DA e VERSO l'insegnamento di Letteratura Italiana della Prof.ssa Paola D. Giovanelli che è necessario richiedere l'autorizzazione al passaggio, PRIMA di sostenere la prova scritta, inviando una mail all'indirizzo paola.giovanelli@unibo.it.

  
       

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Giovanelli