30824 - PRODUZIONI AVICUNICOLE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Andrea Piva
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 0987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce il ciclo di produzione del riproduttore e della gallina ovaiola, la gestione dell'incubatoio, le strutture di allevamento e le problematiche nutrizionali e sanitarie primarie del broiler e del coniglio. In particolare lo studente è in grado di: acquisire conoscenze riguardanti i fabbisogni nutrizionali ed energetici per la produzione della carne e delle uova, le fasi e le strutture di allevamento di broiler, riproduttori e delle galline ovaiole e le problematiche produttive che incidono sulle caratteristiche quali-quantitative delle produzioni. Inoltre, riguardo l'allevamento del coniglio, deve acquisire le conoscenze riguardanti le pratiche alimentari e le caratteristiche e i cambiamenti che subisce il tratto intestinale correlato all'età, all'alimentazione, il fenomeno della ciecotrofia, e le relative problematiche gastro-enteriche.

Contenuti

Il corso descrive la produzione e il mercato avicuniculo a livello internazionale e nazionale, l'alimentazione del broiler e delle galline ovaiole, la produzione della carne e delle uova, le fasi e le strutture di allevamento. Inoltre, descrive i fabbisogni nutrizionali ed energetici del coniglio, le feeding practices, le strutture e le attrezzature. E' articolato in lezioni frontali.

 

Broiler 

 

Mercato

Sviluppo dell'avicoltura in Italia.

Fasce merceologiche.

Consumo pro-capite di carne avicola in Italia.

Import-export a livello internazionale.

 

Alimentazione

Fabbisogni nutrizionali del broiler: energia, proteine, amido, fibra, vitamine e lipidi.

 

Allevamento

Produzione della carne.

Gestione dell'incubatoio, dei pulcini, della crescita, della pre-macellazione.

Allevamento dei riproduttori: fase di svezzamento-crescita; strutture dell'allevamento.

 

Galline ovaiole

 

Alimentazione

Fabbisogni nutrizionali delle ovaiole in accrescimento, predeposizione e deposizione.

  

Allevamento

Allevamento della pollastra e della ovaiola in deposizione. Allevamento a terra e in gabbia. Normativa. Programmi luce. Muta.

 

Produzione delle uova

Mercato delle uova: produzione e consumi nazionali. Commercializzazione delle uova: normativa. Qualità delle uova. Caratteristiche delle uova in guscio. Metodi di misura della qualità delle uova: misura della qualità del guscio e misura della qualità interna. Categorie di qualità e di peso delle uova.

 

Rabbit

 

Produzione e mercato

Produzione e mercato internazionale del coniglio.

Paesi importatori ed esportatori di carne di coniglio.

Produzione ed auto-approvvigionamento nazionale.

Andamento del mercato cunicolo nazionale.

Densità dell'allevamento di coniglio a livello nazionale.

Situazione produttiva regionale.

Statistiche di settore.

Costi di produzione.

 

Anatomia e fisiologia

Note di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente.

Cambiamenti del tratto gastro-intestinale correlati all'età.

Ruolo della flora intestinale e assorbimento dei nutrienti.

Fermentation patterns.

Caratteristiche del tratto digerente e ciecotrofia.

Ruolo della ciecotrofia nella nutrizione.

Regolazione della ciecotrofia.

Comportamento alimentare del coniglio.

 

Alimentazione

Fabbisogni nutrizionali del coniglio: energia, proteine, amido, fibra, vitamine e lipidi.

 

Feeding practices

 

Strutture e attrezzature

Costruzione dei ricoveri:

tipi di ventilazione, raffrescamento e riscaldamento degli ambienti;

evacuazione delle deiezioni e gestione dei liquami.

Il coniglio e l'ambiente di allevamento: purezza dell'aria, illuminazione e fotoperiodo, temperatura e umidità, rumore.

Densità di allevamento e attrezzature:

disposizione delle gabbie;

caratteristiche delle gabbie:

dimensioni delle gabbie delle fattrici, dei maschi, dei futuri riproduttori e dei conigli all'ingrasso;

pavimentazione delle gabbie;

mangiatoia e abbeveratoi.

Controllo di erogazione dell'acqua.

Pharma-drink.

Strutture per la disinfezione dei ricoveri.

Requisiti previsti dalla normativa riguardante il benessere animale.

 

Testi/Bibliografia

1)      Broiler management guide Cobb 500 (1995). The Cobb Breeding Company, UK.

2)      Guida alla conduzione degli incubatoi (1992). The Cobb Breeding Company, UK.

3)  ROSS 308, parent stock management manual (2001). Aviagen Incorporated, USA www.aviagen.com

4)     ROSS broiler management manual, Broiler 508 (2002). Aviagen Incorporated, USA.

5)      Controllo di gestione in incubatoio (1998). Ross tech 98/35, Ross Italia S.R.L.

6)      Colin G. Scanes, George Brant, M.E. Ensminger; "Poultry Science", Fourth Edition; Pearson Prentic Hall, Upper Saddel River-New Jersey, 2004.

7)      Richard E. Austic, Malden C. Nesheim, "Poultry Production", Thirteen Edition; Lea&Febiger, United States, 1990.

http://www.nap.edu/openbook/0309048923/html/9.html

8)      Balasini Dialma, Zootecnica speciale, Edagricole, Bologna, 1997.

9)      Balasini Dialma, Zootecnia applicata – avicunicoli e allevamenti alternativi, Calderini Ed agricole, Bologna, 2001.

10)      Gamberini Angelo, Coniglicoltura, Calderini Ed agricole, Bologna, 2001.

11)      www.agraria.org/coniglio.htm

12)      www.buet.admin.ch/tierschvtz/i/beriche_publikationen/kaninchenbroschure/

13)      www.cuniculture.info

14)      www.coniglionline.com

15)      www.csiro.au/proprietaryDocuments/EuropeanRabbitIndustry.ppt

16)      www.fao.org, The rabbit- husbandry, health and production, ISSN 1010-9021, FAO, 1997.

17)  www.fao.org.WAINCENT/OIS/PRESS_NE/PRESSENG/2001/pren0157.htm

18)  www.unionenazionaleavicoltura.it

19)  www.unipi.it

20)  NRC - Nutrient Requirements of Rabbits. Second Revised Edition, 1977.

21)  Gidenne e Lebas, Role dietary fibre in rabbit nutrition and in digestive troubles prevention. 2nd Rabbit Congress of the America, Habana City, Cuba, June 19-22, 2002, 47-59.

22)  Ismail A.M., Shalash S.M., Katby E.A., Cheeke P.R., patton n.M., Hypervitaminosis A in rabbits. Dose Response. J. Appl. Rabbit Res 15, 1992 b, 985-994.

23)  Bernardini m., Dal Bosco A., Castellini C., miggiano G., Dietary vitamin E supplementation in rabbit: antioxidant capacity and meat qualità. In Proc. 6th World Rabbit Congress, Touluse, France, July 1996, vol. 3, 137-140.

24)  Castellini C., dal Bosco A., Bernardini M., Cryl H.W. effect of dietary vitamin E on the oxidative stability of raw and cooked rabbit meat. Meat Science 50, 1998, 153-161.

25)  Lebas F. Vitamins in rabbit nutrition: literature review and recommendations. World Rabbit Sciences, 8 (4), 2000, 185-192.

26)  Maertens l., Huyghebeart G., De Groote G. digestibility and digestible energy content of various fats for growing rabbits. Cuni – Sciences, 3, 1986, 7-14.

27)  Decreto legislativo n. 116 del 27-01-1992 e modifiche, Suppl. Ord. G.U. n. 40, 18-02-1992, www.oltrelaspecie.org .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Tutto il materiale proiettato a lezione e' disponibile in internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Piva