32410 - TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT NATATORI E SUBACQUEI

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giorgio Gatta
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Attivita' motorie per il benessere ed il tempo libero (cod. 8035)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le diversificazioni tra il movimento in ambito terrestre e in ambito acquatico; - conosce le caratteristiche delle attività motorie acquatiche, in particolare per il benessere e il tempo libero - è in grado di applicare corrette metodologie di insegnamento, con specifico riferimento applicativo al nuoto, per progettare e svolgere attività motoria in ambiente acquatico.

Contenuti

Studi inerenti alle differenze tra il movimento in ambito terrestre e quello acquatico e le diverse metodologie di intervento, con specifico riferimento al nuoto. I contenuti del programma sono suddivisi in 4 aree:

  1. Sociale e delle diverse attività acquatiche
  2. Biomeccanica e Fisiologica
  3. Didattica  / Tecnica del nuoto
  4. Salvamento e Attività Subacquee

Area Sociale e delle diverse attività acquatiche

*Conoscere il nuoto

*Cenni storici

*Aspetti sociali e culturali del nuoto

*Il nuoto oggi ed il nuoto per tutti

*Tipologie delle diverse attività motorie in acqua

*Pallanuoto / Nuoto sincronizzato

*Il nuoto pinnato

*La ginnastica in acqua / Corsa in acqua /Water-Bike

*Le tecniche riabilitative in acqua

*Attività ricreative e professionali

 

Area Biomeccanica e Fisiologica

*L'ambiente acquatico

*Differenze tra la motricità terrestre e quella acquatica

*Il galleggiamento

*Il movimento in acqua e la propulsione

*Le resistenze

*I modelli matematici del nuoto

*Aspetti fisiologici della motricità in acqua

*Valenze salutistiche aspetti preventivi e riabilitativi

 

Area Didattica / Tecnica

*L'insegnamento del nuoto

*I modelli e le valenze pedagogiche

*Gli schemi motori acquatici e lo sviluppo del movimento acquatico

*L'organizzazione del corso e della lezione di nuoto

*La metodologia delle diverse fasi dell'apprendimento

*La valutazione e le modalità di correzione nelle nuotate didattiche

*Le nuotate elementari

*Analisi tecnica delle nuotate agonistiche

*Virate e tuffi di partenza

*Analisi della gara

*Gli esercizi di coordinazione specifica

*La valutazione e le modalità di correzione nel nuotate agonistiche

*L'efficienza e l'efficacia natatoria

*I regolamenti tecnici

 

Area Salvamento e Attività Subacquee

*Il salvamento come attività sociale

*Protocolli di comportamento

*Tecniche di nuoto per salvamento

*Tecniche riabilitative

*Aspetti psicologici dell'immersione

*Disabilità e immersione

*La didattica dell'immersione

*Tecniche di immersione in apnea e con attrezzatura

*Fisiologia delle attività subacquee

Testi/Bibliografia

Appunti del docente

Swimming Even Faster di Maglischo E.W., Mayfield Publishing Company 1993

Swimming – Handbook of Sports Medicine and Science di Stager J.M., Tanner D.A., Blackwell Science Publishing,

The new Science of Swimming di Counsilman J.E., Consilman B.E., Prentice-Hall, New Jersey 1994

Metodi didattici

Sono programmate lezioni frontali con ausili tecnici per la didattica e partecipazione ad invito di relatori esperti per la teoria. Attività pratica in acqua guidata da esercitatori qualificati.

E' obbligatorio il 70% delle presenze alle lezioni del Corso (sia in teoria, che in pratica). Il mancato raggiungimento non ammette a sostenere l'esame e obbliga la ripetizione del corso. La presenza può essere prese a discrezione del docente con firma di entrata o di appello durante la lezione.

Sono considerate assenze entrate in ritardo e uscite anticipate, giustificazioni nella pratica e certificati medici di qualunque genere.

Sono valutabili con il Docente preventivamente le assenze dovute ad importanti impegni sportivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del Corso viene valutata l'attività pratica nel percorso didattico seguito (livello di partenza e livello di arrivo attraverso 4 prove di nuoto: tuffo+25m stile libero, 25m dorso, 25m rana , 25m delfino) le prove definiscono la possibilità di essere ammessi a sostenere la valutazione finale.

La valutazione finale avviene tramite una prova scritta (con eventuale completamento orale) nella quale si verifica nel candidato il livello di approfondimento raggiunto nello studio della teoria e di acquisizione degli aspetti della pratica. Saranno presentate allo studente 4 domande (1 per area) estratte da un elenco presentato a fine corso agli studenti.

Il comportamento e l'interesse delle lezioni è oggetto di valutazione alla stesura della votazione finale.

La votazione raggiunta è oggetto di convenzione per la richiesta del brevetto della Federazione Italiana Nuoto (da 24/30 aspirante istruttore, da 27/30 istruttore di nuoto) e della Lega Nuoto Uisp (da 27/30).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Gatta