30713 - SOCIOLINGUISTICA (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Fabio Foresti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce i principali modelli teorici sociolinguistici e le modalità di ricerca e di elaborazione dei dati

Contenuti

L'insegnamento è destinato agli studenti che vogliono inserire e integrare nella loro formazione conoscenze di tipo sociolinguistico sulla lingua, vista come insieme di varietà e non quale struttura astratta o soltanto di tipo letterario, e su come effettivamente la fanno funzionare i parlanti. Oggetto del corso sono le diverse risorse linguistiche delle collettività e le norme che ne regolano l'impiego nelle situazioni comunicative, negli strati sociali e generazionali, nelle appartenenze sessuali. La grande varietà dei comportamenti linguistici è intimamente interconnessa con il funzionamento e l'organizzazione delle lingue e non è da collocare al loro esterno, come vorrebbe una lunga tradizione di pensiero. Un approfondimento particolare riguarda anche le diverse tecniche di raccolta sul campo e di analisi dei dati linguistici reali.
Nel modulo monografico sono trattati temi più specifici, come la storia linguistica delle nazioni, le manifestazioni del plurilinguismo e dei conflitti linguistici, la sostituzione e la morte delle lingue, la politica e la pianificazione linguistica, aspetti e problemi - questi ultimi - osservati anche in riferimento alla situazione italiana.

Testi/Bibliografia

Modulo A. La variabilità delle lingue negli usi dei parlanti.
Modulo B. Centocinquant'anni di storia linguistica nazionale e regionale in Italia.

CORSO DI SOCIOLINGUISTICA DA 12 CFU e DA 9 CFU (Facoltà di Lingue), corrispondenti a 60 ore


Modulo A.
G.Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 2003;
G.Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 1998 (Capp.I-V: in tutto ca.180 pp.);
D.Nettle-S.Romaine, Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione, Roma, Carocci, 2001(Capp.I,II,III,VI,VIII: in tutto ca.140 pp.).

Modulo B.
T.De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1986 (Capp.I,II,III: in tutto ca. 140 pp.);
F.Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Roma-Bari, Laterza, 2009.
F.Foresti,"La Società Dialettologica Italiana del 1873 e la politica linguistica del primo sessantennio unitario (1861-1922)", in RID.Lingue dialetti società 29, 2005, pp.29-59 (il saggio è disponibile nel Dip. del docente, Dip. Studi Linguistici e Orient. - via Zamboni 33, in estratto da fotocopiare.

CORSO DI SOCIOLINGUISTICA DA 6 CFU, corrispondenti a 30 ore
Berruto, Fondamenti, capp.1,3,6; Berruto, Sociolinguistica dell'italiano, capp. 1,2,3; Nettle-Romaine, Voci del silenzio, capp.1,2,6; T.De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita (pp. 27-126); F.Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna.



Metodi didattici

Le lezioni sono frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Si veda la bibliografia nella casella Testi.

Link ad altre eventuali informazioni

http:// ANCHE 6 e 9 CFU,12647 e 30713.Inizio corso:29.9.2010,merc. h.13-15,v.Zamboni 38,a.IV;giov. h.13-15 e ven. h.11-13,v.Zamboni 34,a.D

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Foresti