08069 - TRAUMATOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Antonio Moroni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/33
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 8034)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede elementi medico-clinici elementari per la classificazione e il riconoscimento del tipo di trauma, del meccanismo traumatico e le conoscenze di base dell'iter diagnostico e del trattamento in seguito a trauma. In particolare lo studente: - è in grado di riconoscere i meccanismi biologici e meccanici dei traumi dell'apparato muscolo-scheletrico; - conosce gli elementi fondamentali per determinare una diagnosi; - conosce gli elementi di base per formulare le varie tipologie di trattamento nella traumatologia muscolo-scheletrica.

Contenuti

  1. Generalità sulle fratture, classificazioni, fisiopatologia, e principi di clinica
  2. Complicanze ed elementi del trattamento delle fratture.
  3. Fratture dell'anziano: fratture del collo del femore
  4. Fratture dell'anziano: fratture di polso e fratture vertebrali
  5. Fratture articolari: fratture di caviglia
  6. Fratture articolari: fratture del ginocchio
  7. Fratture articolari: fratture del piede
  8. Fratture articolari: fratture della spalla
  9. Fratture articolari: fratture del gomito
  10. Fratture diafisarie: femore, gamba ed omero
  11. Fratture vertebrali
  12. Fratture in età pediatrica

Testi/Bibliografia

"Manuale di Ortopedia e Traumatologia"

Sandro Giannini - Cesare Faldini

edizioni Minerva Medica, Torino 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Martedì dal 01/03 al 17/05, ore 9:00 - 11:00

Aula Magna Dipartimento Igiene, via S.Giacomo 12, Bologna

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta aperta.

Necessaria iscrizione all'appello d'esame sul portale almaesami di unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Moroni