30667 - STORIA DELL'ITALIA NEL MEDIOEVO (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paolo Pirillo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulle vicende storiche dell'Italia nel Medioevo e acquisisce competenze metodologiche che lo rendono capace di impostare ricerche

Contenuti

Storia, storici e ricerca. Agli studenti verranno offerte le conoscenze adeguate per comprendere quali siano le finalità della ricerca storica e quali siano le ipotesi, gli strumenti e le testimonianze sulle quali e con le quali gli storici fondano il loro lavoro di ricerca, di analisi e di sintesi.

Storia, storici e ricerca. Il corso si fonda principalmente su una riflessione complessiva intorno alla Storia e, più in particolare, a quella dell'età medievale quale strumento di interpretazione sia del passato sia del presente. Alla luce di alcuni lavori di grandi storici del Novecento, il corso si propone di illustrare agli studenti in maniera piana e comprensibile le finalità della ricerca storica offrendo un'illustrazione delle motivazioni, degli strumenti, dei metodi della ricerca storica, in particolare nel settore della Medievistica. Verranno messi a fuoco i temi principali del periodo medievale, compresa la storia del concetto stesso di Medioevo. Una particolare attenzione verrà riservata all'illustrazione delle testimonianze scritte e materiali medievali che costituiscono uno degli elementi principale della ricerca storica.

Testi/Bibliografia

Testi base per il corso sono:

Marc Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 (o edizioni precedenti)

Giuseppe Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli editore, 2005 (o edizioni precedenti)

M. Mastrogregori, Introduzione a Bloch, Roma-Bari, Laterza, 2001

A questi testi base lo/a studente/ssa aggiungerà due saggi a sua scelta dal volume di Autori Vari:

Storia medievale, Roma, Donzelli, 2000

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana che, compatibilmente con il numero dei frequentanti, saranno organizzate in forma seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con domande che tenderanno ad accertare le conoscenze acquisite dallo/a studente/ssa nel corso delle lezioni e/o dall'attività di studio individuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Pirillo