- Docente: Carla Corradi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura finlandese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per lanalisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
Baltofinni (Finni, Careliani, Estoni).
Ci si soffermerà sui Baltofinni in un'ottica comparata e si rileveranno gli aspetti che maggiormente caratterizzano la loro cultura, anche rispetto a quella degli altri Ugrofinni.
Si prenderà in considerazione la loro storia, la loro tradizione popolare, la loro mitologia, la loro letteratura scritta e orale.
Si esamineranno, in particolare, gli elementi arcaici dell'antica visione del mondo nella letteratura popolare.
Si analizzeranno le forme della melanconia nella letteratura.
Testi/Bibliografia
C. CORRADI MUSI, Lingue e popoli ugrici, Parma, Palatina, 1980.
C. CORRADI MUSI, I Finni, Parma, Palatina, 1983.
C. CORRADI MUSI, I Lapponi, Parma, Palatina, 1985.
C. CORRADI MUSI, I Baltofinni del Sud-Est, Parma, Palatina, 1990.
C. CORRADI MUSI, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.
C. CORRADI MUSI (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.
E. LÖNNROT, Kalevala, Keuruu, Otavan Kirjapaino Oy, 2009.
E.-L. MANNER, Kirkas, hämärä, kirkas. Kootut runot, Helsinki, Tammi, 2008.
Si richiede la lettura dei seguenti testi:
C. CORRADI MUSI (a cura di), Lo sciamano e il suo 'doppio' , Bologna, Carattere, 2007.
ZS. ROZSNYÓI (a cura di), Re Barbaverde. Favole popolari ungheresi, Ferrara, Tosi, 2000.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà attuata mediante un esame orale sugli argomenti del corso .
Strumenti a supporto della didattica
Si farà uso di supporti audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Corradi