30646 - LETTERATURA FRANCESE 2 (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Daniela Gallingani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Il corso affronta tematiche attinenti la storia della critica francese, con particolare riferimento ai rapporti tra "critica e lettore". Sono affrontati problematiche relative alla: 1. critica storica 2. critica sociologica 3. critica tematica 4. critica strutturalista, con particolare riferimento all'evoluzione della critica francese , a partire dal formalismo, allo strutturalismo fino al R. Barthes di S/Z e di Sade, Fourier, Loyola. I testi da prepare per l'esame orale (in lingua francese) sono, obbligatoriamente, S.Chapman, Storia e discorso; V. Propp, Morphologie du conte; R.Barthes, S/Z e tutti i materiali depositati on-line.  A seconda degli interessi specifici di ogni Studente, egli può tracciare , a parte i testi obbligatori, un proprio ulteriore mini-percorso di approfondimento, collegato ad esempio alla tesi di Laurea che intende scegliere. Seguono alcune "tracce" per tali percorsi, che possono anche essere modificati in accordo con il docente. Ad esempio. Chi volesse approfondire 1. l'evoluzione delle problematiche legate al binomio fabula/intrecco, può leggere con particolare attenzione P.D. Huet, Trattato sull'origine dei romanzi; V.Propp, Morphologie du conte, AaVv, Théorie de la littérature; Cl. Bremond, Logique du récit. 2.  rapporti tra storia e discorso, G. Genette, Figures 1, 2, 3 (soprattutto il 3). 3. i problemi collegati al rapporto testo-autore, i saggi di R. Barthes raccolti in Essais critiques e Le Brouissement du langage; 4. i problemi legati alla nozione di paratesto, Seuils di G. Genette; 5. i problemi legati all'intertestualità, Palimpsestes di G.Genette; 6. i problemi legati alla nozione di "realismo" e "verosimiglianza", i saggi di R. Barthes, l'Effet du réel e Le discours de l'histoire e più in generale i saggi raccolti nel volume Littérature et réalité (R. Barthes, Ph. Hamon, M. Riffaterre, I. Watt), se è reperibile. Infine, per ricostruire il percorso critico di R. Barthes, si consiglia di partire dal saggio contenuto in AaVv, L'analisi del racconto, a seguire, i saggi contenuti negli Essais critiques, poi S/Z, poi Sade, Fourier,Loyola, poi Le plaisir du texte.

Testi/Bibliografia

Testi di base e  testi trattati durante il corso): A. Maurel, La critique, Hachette Supérieur, 1994; (sous la dir. de T. Todorov), Théorie de la littérature,  Seuil, "Essais", 2001, in particolare p. 29-140; p. 200-214; p. 267-312; P.-Daniel Huet, Trattato sull'origine dei romanzi, Einaudi, 1977; V. Propp, Morphologie du conte, Seuil, 1970; Cl. Bremond, Logique du récit, Seuil, 1970;  R. Barthes, L'analyse structurale du récit, in "Communications", 8, 1966 (tradotto in Aa.Vv, L'Analisi del racconto, Bompiani, 1969); R. Barthes, Essais critiques, Seuil, "Points",1964, in part. p. 213-220 e 246-256; R. Barthes, Le bruissement du langage, Seuil, "Essais", 1984, in part. p. 37-49 (Sur la lecture); p. 63-80 (La mort de l'auteur; De l'oeuvre au texte); p. 163-179 (Le discours de l'histoire; L'effet du réel); R. Barthes, S/Z, Seuil, "Essais", 1970 e altre ediz.; R. Barthes, Le Plaisir du texte, Seuil, 1973; R.Barthes, Sade, Fourier, Loyola, Seuil, 1971; G. Genette, Figures I, II, III, Seuil, 1970 ...(parti); G. Genette, Seuils, éd. du Seuil, 1971; M. Butor, Repertoire II, Ed. de Minuit, 1966; Ph. Roger, Roland Barthes roman, Grasset, 1986; A. Compagnon, Le Démon de la Théorie, Littérature et sens commun, Seuil, "Essais", 1998; M. Lavagetto, Eutanasia della critica, Einaudi, 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Seminari e conferenze.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloqui intermedi e esame finale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e proiezioni di parti di testi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.bnf.fr (selezionare "Gallica" per scaricare o leggere testi rari)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Gallingani