- Docente: Maurizio Bergamaschi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Bergamaschi (Modulo 1) Flavia Franzoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario, lo studente: - conosce le diverse forme che assume oggi nei contesti urbani l'esclusione sociale; - sa analizzare le pratiche di presa in carico di un'utenza in gran parte sconosciuta ai servizi.
Contenuti
Il seminario si articolerà in due moduli tenuti rispettivamente da Maurizio Bergamaschi e Flavia Franzoni.
Il primo modulo (Maurizio Bergamaschi) sarà focalizzato sul tema della grave emarginazione nei contesti urbani. Dopo una prima parte sui principali approcci sociologici e antropologici al tema della grave emarginazione, con una particolare attenzione alla realtà dei senza dimora, ci si soffermerà sulla rete dei servizi a livello locale e le pratiche di intervento. Un approfondimento specifico sarà riservato ad alcuni nodi della rete.
Nell'ambito del secondo modulo Flavia Franzoni proporrà agli studenti di analizzare la rete dei servizi sociali, sanitari ed educativi “rintracciando” politiche e pratiche capaci di prevenire e di contrastare l'esclusione sociale.
Più in specifico saranno affrontati i seguenti temi:
- la famiglia come risorsa e come problema per l'inclusione sociale;
- l'inserimento lavorativo per disabili e svantaggiati;
- progetti personalizzati per disabili (il caso dell'autismo);
- la “domiciliarità” degli anziani come condizione di inclusione (alla luce della nuova presenza delle assistenti familiari);
- l'integrazione dei servizi sanitari e sociali in psichiatria.
Gli incontri saranno arricchiti dalle testimonianze di operatori che hanno affrontato esperienze significative nei vari ambiti indicati.
Per ciascun argomento sarà indicata una specifica e breve bibliografia.
Testi/Bibliografia
Nel corso del seminario si farà prevalentemente riferimento a:
M. Bergamaschi, Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza, FrancoAngeli, Milano, 1999.
FIO.psd, Grave emarginazione e interventi di rete, Angeli, Milano, 2006
F. Franzoni, M. Anconelli, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa alla organizzazione, Carocci, Roma, 2003
Metodi didattici
Lezioni frontali e incontri seminariali con esperti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite valutazione di un paper redatto dallo studente. Le modalità di stesura del paper verranno definite durante il seminario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Bergamaschi
Consulta il sito web di Flavia Franzoni