30597 - BIOMECCANICA CON ELEMENTI DI FISICA APPLICATA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Silvia Fantozzi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ING-INF/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 8034)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali della fisica e delle sue leggi, con particolare dettaglio per ciò che riguarda lo studio dell'organismo umano in termini meccanici e metabolici. Lo studente è in grado di applicare tali conoscenze alle attività motorie, sportive e riabilitative.

Contenuti

DESCRIZIONE DEI FENOMENI: il metodo scientifico
Nozioni di base di matematica. Le grandezze fisiche fondamentali e le unità di misura. Gli errori di misura.
La presentazione dei risultati delle misure. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Errori casuali e curva di Gauss.

CINEMATICA: la descrizione del moto dei corpi
La posizione. Il tempo. La descrizione del moto. Lo spostamento. La velocità. L'accelerazione. Il moto circolare uniforme.

LE CAUSE DEL MOTO: le forze
Leggi della dinamica. Corpi puntiformi e corpi rigidi estesi: baricentro e leggi di conservazione. Forza peso. Forze di attrito. Forze vincolari. Forza elastica. Forze e momenti. Rotazioni e momenti: leve. Statica: centro di gravità di un corpo. Equilibrio traslazionale e rotazionale.
Lavoro ed energia. Forze conservative ed energia potenziale. Forze dissipative. Principio di conservazione dell'energia meccanica, potenza
e metabolismo. Biomeccanica: meccanica della locomozione, esempi di equilibrio del corpo umano, applicazioni agli sport.

TERMOLOGIA
Assorbimento di energia e variazione di temperatura. Le modalità di trasmissione del calore. Temperatura e stato di aggregazione della materia.

LA MATERIA
Sollecitazione e deformazione dei materiali solidi. Allungamento. Flessione. Torsione. Applicazione ai materiali biologici. I solidi. I liquidi. La pressione idrostatica. La tensione superficiale e le sue conseguenze. La viscosità e le sue conseguenze. Moto di un liquido viscoso in un condotto. Moto di particelle in un liquido viscoso. Il moto vorticoso. Aereodinamica delle palle sportive (Drag, Effetto Magnus).

Testi/Bibliografia

Walker- "Fondamenti di fisica (meccanica, elettromagnetismo, termologia, onde, relatività)", Zanichelli

Ragozzino- "Principi di fisica", EdiSES

Tipler - "Invito alla fisica", Vol. unico, Zanichelli

Cromer - "Fisica per medicina, farmacia e biologia", Piccin Editore Padova

Testoni, Zannoli – "Fisica. I fenomeni naturali e la loro descrizione", Società Editrice Esculapio

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (test a risposta multipla) che
consta sia di esercizi che di domande di teoria sul programma svolto.
Successivamente una interrogazione orale completa l'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, Videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Fantozzi