44623 - DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Architettura e processo edilizio (cod. 0880)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede i fondamenti geometrico descrittivi del disegno, le teorie e i metodi di rappresentazione, anche nel loro sviluppo storico. In particolare, lo studente è in grado di leggere e rappresentare un progetto edilizio, sia nella sua componente bi-dimensionale sia in quella tri-dimensionale.

Contenuti

Gli strumenti del disegno.

Convenzioni grafiche unificate  e non.

Richiami di disegno di figure geometriche piane.                  

Elementi fondamentali della geometria descrittiva: punto, retta, piano.

Operazioni fondamentali di proiezione e sezione.

Proiezioni ortogonali.

La rappresentazione dell'architettura attraverso le proiezioni ortogonali: dal modello tridimensionale alla redazione di piante, prospetti e sezioni.

La scala di rappresentazione e i livelli di dettaglio.

Sistemi di quotatura.

Condizioni di appartenenza, parallelismo, ortogonalità.

Solidi a facce piane. Sezioni piane, intersezioni solide.

Superfici semplici e complesse: rigate, di rotazione, elicoidali. Sezioni piane, innesti e raccordi.

Teoria delle ombre ed applicazioni.

Proiezioni assonometriche (ortogonali e oblique). Assonometrie unificate.

Ombre in assonometria.

Proiezioni centrali. Prospettiva concorrente (frontale e accidentale) a quadro verticale.

Testi/Bibliografia

M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno, UTET, Torino 2000

C. Bonfigli, C. R. Braggio, Geometria descrittiva e prospettiva, HOEPLI, Milano 1993

R. Migliari, Fondamenti della rappresentazione geometrica ed informatica della rappresentazione, K Edizioni, Roma 2000

A. M. Manferdini, Geometria interattiva. Esercizi di disegno, Pitagora Editrice, Bologna 2005

UNI M1, Norme per il disegno tecnico, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, voll. I-III, Milano 1986

Metodi didattici

Saranno previste esercitazioni volte ad approfondire ed applicare tematiche affrontate nel corso delle lezioni frontali.

Le esercitazioni avranno luogo sia in aula che al di fuori dell'orario delle lezioni, secondo un calendario che sara' di volta in volta comunicato dal Docente.

Lo svolgimento proficuo delle esercitazioni e' un requisito necessario per l'ammissione alla prova d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DI PROFITTO

L'esame si articolerà in una prova orale.

Per poter accedere alla prova orale lo studente dovrà aver frequentato e sviluppato, proficuamente, l'attività prevista nell'ambito delle Esercitazioni; la valutazione di tale attività sarà parte integrante della valutazione finale.

 

Valutazione

La valutazione finale terrà conto del colloquio orale e del lavoro svolto nell'ambito delle esercitazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Manferdini