- Docente: Tommaso Gnoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Tommaso Gnoli (Modulo 1) Simona Tarozzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici (cod. 0887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a costituire una efficace introduzione alle fonti e alle istituzioni del diritto romano e dei diritti locali (Volksrecht). Lo studente al termine del corso conosce i fondamenti del diritto romano e delle sue fonti, essendo in grado di correlare le relative nozioni e le problematiche alla storia della cultura urbanistica, monumentale e storico artistica della civiltà romana.
Contenuti
Il corso, di durata semestrale, si terrà nel secondo semestre. Sarà
articolato in due moduli. • Le fonti per il diritto romano (2 CFU:
Gnoli). Quadro sintetico delle principali fonti utili allo studio
del diritto romano (iscrizioni, papiri, codici legislativi). • Le
istituzioni nei documenti (4 CFU: Tarozzi). Studio di alcuni
istituti giuridici caratterizzanti i settori del diritto (tutela,
compravendita, donazione, testamento, enfiteusi) sia dal punto di
vista istituzionale in senso proprio, sia dal punto di vista della
prassi, attraverso la lettura di documenti.
Per la prima parte del corso (modulo Gnoli) il testo di supporto
alle lezioni è: F. Amarelli, L. De Giovanni, P. Garbarino, A.
Schiavone, U. Vincenti, Storia del diritto romano, a cura di
A. Schiavone, Seconda edizione, Giappichelli, Torino 2001, Parte
II: La produzione del diritto, pp. 151-255. Per la seconda parte
del corso (modulo Tarozzi) il testo di supporto alle lezioni
è: D.Dalla - R. Lambertini, Istituzioni
di diritto romano, Giappichelli Torino, ult.
edizione: capitolo II: §§ 6, 10, 12, 13, 14; capitolo V:
§ 3, 4, 7, 8, 11 (solo usufrutto); capitolo VI §§ 1, 2, 4, 7,
10.
Testi/Bibliografia
La bibliografia specifica verrà segnalata a lezione. Si prevede
l'inserimento on-line dei testi letti e discussi a lezione, così
come la pubblicazione di dispense, tra i materiali didattici
relativi al corso.
Nel caso in cui il materiale on line dovesse risultare di difficile
comprensione, si consiglia, in appoggio, la lettura dei
seguenti testi:
• D. Dalla,"Introduzione a un corso romanistico", Giappichelli,
Torino, ultima edizione;
• D. Dalla - R. Lambertini, "Istituzioni di diritto romano",
Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Per chi non ha inserito Papirologia nel Suo piano di studio,
si consiglia inoltre la lettura di:
• L. Migliardi Zingale, "Introduzione allo studio della papirologia
giuridica", Giappichelli, Torino, ultima edizione
oppure
• G. Purpura,"Diritto, papiri e scrittura", Giappichelli, Torino,
ultima edizione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolgerà con lezioni frontali tenute direttamente dai docenti e si avvarrà occasionalmente di proiezioni, di presentazioni e diapositive, così come della distribuzione di testi fotocopiati. Tutto il materiale proiettato o comunque distribuito a lezione verrà messo a disposizione on-line tramite un link che verrà collocato nella pagina web dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Gnoli
Consulta il sito web di Simona Tarozzi