- Docente: Nicoletta Celli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce cognizioni a livello avanzato di aspetti specifici di storia dell'arte della Cina, come base per sviluppare ulteriori studi e applicazioni delle conoscenze apprese nonché la capacità di descrivere e catalogare criticamente i manufatti relativi agli studi effettuati, con buona competenza della relativa bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Verso i Tang: temi, aspetti e caratteristiche dell'arte buddhista cinese durante il periodo delle Sei dinastie (220-589).
Il crollo della dinastia Han, con cui si apre il periodo dei Tre regni e delle Sei dinastie (220-589), segnò l'inizio di un'età di disunione e di instabilità politica, destinata a risolversi solo tre secoli e mezzo più tardi con la riunificazione promossa dalla dinastia Sui (581-618). È, tuttavia, ben noto che questo non fu solo un momento di disordine, ma anche di straordinaria apertura del mondo cinese alle novità che giunsero dall'esterno e che trovarono, nel vuoto aperto dalla crisi, lo spazio indispensabile per radicarsi e maturare. Tra le diverse testimonianze culturali che illustrano la temperie medievale, l'arte buddhista rappresenta uno dei fenomeni più rivoluzionari e importanti, le cui espressioni generarono sviluppi fino ai secoli della dinastia Tang. Per dare conto della sua ricchezza e varietà, il corso tratterà, in una parte generale, la genesi e la fioritura dell'arte buddhista in riferimento all'articolata cornice storica e affronterà, in una parte specialistica, i contenuti del pensiero buddhista alla luce dei principali temi iconografici elaborati in quei secoli.
Le lezioni avranno inizio il 2/2/2011 e si terranno:
(controllare orari e aule prima dell'inizio delle
lezioni)
LUNEDÍ, 15 –17, Aula E, via Zamboni, 38.
MERCOLEDÍ, 15 –17, Aula 1, Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni, 33.
VENERDÍ, 15–17, Aula 2, Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni, 33.
Testi/Bibliografia
Il programma d'esame dettagliato è disponibile in pdf in
"Materiale Didattico" accessibile attraverso i Servizi Online per
gli studenti.
Contiene: le indicazioni bibliografiche relative a tutti i
testi da portare all'esame e informazioni sulla reperibilità dei
testi medesimi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze
acquisite attraverso il commento di alcune immagini tra tutte
quelle presenti nei testi in programma. Per commento si
intende la capacità di identificare, datare e contestualizzare le
opere illustrate.
Le iscrizioni agli esami si effettuano unicamente attraverso
AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione e commento di immagini a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Celli