30469 - ARTE E ARCHITETTURA DI ETÀ MODERNA (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Deanna Lenzi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel corso lo studente è portato ad acquisire conoscenze di storia dell'architettura di età rinascimentale e barocca in stretta correlazione con le contemporanee arti visive e a valutarne approfonditamente le specificità espressive ed artistiche.

Contenuti

Parte generale: Storia dell'arte e dell'architettura rinascimentale e barocca

Lo studente è invitato a riprendere quanto già studiato per altri corsi di storia dell'arte, e dell'architettura, della biennale o della triennale.

 

Parte monografica: La famiglia Bibiena, architetti e scenografi

Il corso monografico si divide in tre parti strettamente correlate tra di loro: a) origini e caratteristiche del teatro all'italiana; b) la tradizione emiliana e bolognese di architettura e scenografia teatrale; c) l'attività italiana ed europea dei Bibiena

La bibliografia è disponibile alla voce Testi-Bibliografia

Questo corso può interessare anche studenti di altre lauree magistrali che intendano seguirlo per 6 crediti; in tale caso seguiranno le lezioni fino alla quinta settimana e riferiranno all'esame solo sulla bibliografia segnalata da asterisco *.




Orario lezioni: lunedì, martedì, mercoledì, 9-11, presso il Dipartimento delle Arti Visive, con inizio il 7 febbraio 2011.

Il primo appello valido per gli studenti che hanno seguito questo corso è fissato per il 7 luglio 2011 alle ore 9.00.

Testi/Bibliografia

Parte monografica: La famiglia Bibiena, architetti e scenografi

 

Per ricostruire il tracciato delle lezioni lo studente è invitato allo studio dei seguenti testi:


A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma,1972 (o, in alternativa, F.Marotti, Lo spazio scenico, Bulzoni Editore, Roma, 1974, oppure A.Surgers, Scenografie del teatro occidentale, Bulzoni Editore, Roma, 2002)

F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari, 1992

* D.Lenzi, Il “luogo teatrale”, in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, University Press Bologna, Imola, 1977, pp. 731-751.

* D.Lenzi, Teatri e anfiteatri a Bologna nei secoli XVI e XVII, in Barocco romano e barocco europeo, a cura di M. Fagiolo e M. L. Madonna, Gangemi Editore, Roma, 1985, pp. 174-192.

* D.Lenzi, Gaspare Vigarani architetto,in Gaspare e Carlo Vigarani. Dalla corte degli Este a quella di Luigi XIV,  a cura di W.Baricchi e J.de la Gorce, Centre de Recherche chateau de Versailles, Silvana Editoriale, Milano, 2009, pp. 174-184.

* F. Ruffini, Per una epistemologia del teatro del 700: lo spazio scenico in Ferdinando Galli Bibiena, in“Biblioteca teatrale”, 1972, 3, pp. 1-18

D.Lenzi, L'architettura dei teatri, in Meravigliose scene Piacevoli inganni. Galli Bibiena, Bibbiena, 1992, pp. 25-38

* D.Lenzi, I Bibiena una famiglia europea, cat. mostra (Bologna, sett. 2000. genn. 2001), a cura di D. Lenzi e J. Bentini, Marsilio, Venezia, 2000; in particolare i saggi di *D. Lenzi, A. M. Matteucci, *L. Bianconi, C. Mambriani, M. Frank, E. Tamburini, P. Kruckhman. Gli studenti che seguono questo corso per 6 CFU porteranno solo i saggi di D. Lenzi e L. Bianconi

D.Lenzi, Sui rapporti tra quadraturismo e scenografia: i Bibiena e la ‘riforma del punto di vista', in Realtà e illusione nell'architettura dipinta, a cura di F. Farneti e D. Lenzi,(atti del convegno, Lucca, 2004), Alinea Editrice, Firenze, 2006, pp. 275-285.

D.Lenzi, I Bibiena: un secolo di architettura teatrale ‘all'italiana', in Galli Bibiena cultural heritage, atti del convegno, Lisbona, 2-3 dicembre 2010, in corso di stampa

D.Lenzi, I Galli Bibiena, scenografi e architetti teatrali delle principali città e corti d'Europa, in Il teatro per la città, Editrice Compositori, Bologna, 1998, pp. 63-75.

D.Lenzi, Ferdinando e Francesco Bibiena. I “grandi padri” della veduta per angolo, in Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci e A. Stanzani, Arts § Co, Bologna, 1991, pp. 89-128.

D.Lenzi, Da Bibbiena alle corti d'Europa, la più celebre dinastia di architetti teatrali e scenografi di età barocca, in Galli Bibiena una dinastia di architetti e scenografi, a cura di D. Lenzi (atti del convegno, Bibbiena, 26-27 maggio 1995), Bibbiena, 1995, pp. 11-33.

D.Lenzi, L'architettura teatrale di Cosimo Morelli, in A. M. Matteucci e D. Lenzi, Cosimo Morelli e l'architettura delle Legazioni pontificie, University Press Bologna, Imola, 1977, pp. 165-192.

D.Lenzi, Il teatrino, in A. Frabetti e D. Lenzi, Villa Aldrovandi Mazzacorati. Momenti del neoclassico tra Camaldoli e Belpoggio, Grafis edizioni, Bologna, 1987, pp. 63.76.

D. Lenzi, Il teatro Onigo di Antonio Galli Bibiena, in M. Azzi Visentini e D. Lenzi, Il teatro Onigo di Treviso di Antonio Galli Bibiena, Il Polifilo, Milano, 2000, pp. 27-36.

 

Questo corso può interessare anche studenti di altre lauree magistrali che intendano seguirlo per 6 crediti; in tale caso seguiranno le lezioni fino alla quinta settimana e riferiranno all'esame solo sulla bibliografia segnalata da asterisco *.


Metodi didattici

Alle lezioni, che si terranno in aula con l'ausilio di diapositive e cd, si affiancheranno esercitazioni ed eventuali visite guidate ad alcuni dei teatri presi in considerazione durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale durante il quale lo studente è tenuto a rispondere a domande sugli argomenti trattati durante il corso (cfr. bibliografia). 

Lo studente della LM-89 (Arti Visive) è invitato inoltre a compiere una piccola ricerca su di un argomento a scelta in relazione a quelli trattati durante il corso, concordandola con la docente.  

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni si utilizzeranno proiezioni di diapositive o di immagini da files. Ad esse si affiancheranno eventuali visite guidate ad alcuni teatri oggetto di studio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Deanna Lenzi