- Docente: Irene Graziani
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nel corso lo studente è portato ad apprendere di metodologie utili all'interpretazione e classificazione di documenti artistici di età moderna (secoli XVI e XVII) con un privilegiato rapporto tra l'iconografia e lo stile.
Contenuti
Il corso intende attraversare i momenti più significativi della storia dell'arte del XVI secolo in Europa. Approfondimenti saranno dedicati agli influssi culturali oltremontani riscontrabili in alcuni artisti emiliani e romagnoli e ai legami artistici fra il mondo nordico e alcune città dell'Emilia Romagna coinvolte nel corso del Cinquecento in eventi politici e religiosi di rilievo europeo.
L'esame consisterà in una prova orale in cui il candidato dovrà sostenere una discussione critica basata su alcuni testi fondamentali.
Inizio delle lezioni: 31 gennaio 2011
Orario: lunedì, martedì, mercoledì, ore 9.00/11.00Testi/Bibliografia
Si richiede la conoscenza dei capitoli del manuale relativi al periodo compreso fra l'età di Lorenzo il Magnifico e la Riforma dei Carracci. Il manuale consigliato è:
P. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive ristampe)
La preparazione andrà effettuata sui seguenti testi.
Nell'età di Correggio e dei Carracci, catalogo della mostra, Bologna 1986 (in particolare le pp. XV-XXXI; 3-20; 31-44; 213-254; 355-367)
Marzia Faietti, 1490 - 1530: influssi nordici in alcuni artisti emiliani e romagnoli, in La pittura in Emilia e in Romagna, Il Cinquecento, vol. 1, Un'avventura artistica tra natura e idea, a cura di Vera Fortunati, Milano, 1994, pp. 9-47
Vera Fortunati, Sguardi sulla pittura a Bologna nel Cinquecento. Molteplicità di protagonisti e linguaggi nell'intreccio di eventi europei politici e religiosi, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di Vera Fortunati, vol. II, Milano 1996, pp. 301-307
Lo studente dovrà inoltre scegliere un saggio in ciascuna delle due aree di seguito indicate.
Saggi e monografie di carattere generale o sul contesto europeo (un testo a scelta)
Roberto Longhi, Arte italiana e arte tedesca con altre congiunture fra Italia ed Europa: 1939-1969, 9, Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, Firenze, Sansoni, 1979
Enrico Castelnuovo, L'Europa all'aprirsi del Cinquecento, Milano, Fabbri, c1966
Erwin Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Durer, Milano 1967
Francesco Arcangeli, Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana: Wiligelmo, Vitale da Bologna, Amico Aspertini, Ludovico Carracci, Giuseppe Maria Crespi, Giorgio Morandi, Bologna 1970, ed. Bologna 2003 (pagine dedicate ad Amico Aspertini, pp. 32-38; 161-179)
Giovanni Romano, Verso la “maniera moderna: da mantenga a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, 6.1 Dal Medioevo al Novecento, 2, Dal Cinquecento all'Ottocento, 1, Cinquecento e Seicento, a cura di Federico Zeri, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-85
Antonio Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino 1993 (pagine dedicate allo “sperimentalismo anticlassico”)
Cranach: l'altro Rinascimento, catalogo della mostra (Roma), a cura di Anna Coliva e Bernard Aikema, Milano 2010
Saggi e monografie di artisti legati all'ambito emiliano (un testo a scelta):
Innocenzo da Imola: il tirocinio di un artista, catalogo della mostra (Imola), a cura di Grazia Agostini e Claudia Pedrini, Casalecchio di Reno 1993
Marzia Faietti e Daniela Scaglietti Kelescian, Amico Aspertini, Modena 1995, oppure Amico Aspertini 1474-1552: artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, catalogo della mostra (Bologna), a cura di Andrea Emiliani e Daniela Scaglietti Kelescian, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2008
Dosso Dossi: pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra (Ferrara), a cura di
Peter Humfrey e Mauro Lucco, Ferrara 1998
Alessandra Pattanaro, Girolamo da Carpi: ritratti, Cittadella 2000
Anna Maria Fioravanti Baraldi, Il Garofalo: Benvenuto Tisi, pittore (c. 1476-1559). Catalogo generale, Ferrara 1993, oppure Garofalo: pittore della Ferrara Estense, catalogo della mostra (Ferrara), a cura di Tatiana Kustodieva e Mauro Lucco, Milano 2008
Nicolò dell'Abate: storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra (Modena), a cura di Sylvie Béguin e Francesca Piccinini., Cinisello Balsamo (Milano) 2005
Primatice: maître de Fontainebleau, catalogo della mostra (Parigi), Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux, 2004, oppurePrimaticcio: un bolognese alla corte di Francia, catalogo della mostra (Bologna), a cura di Dominique Cordellier, Milano, 5 Continents Editions, 2005
Vera Fortunati, I dipinti murali di Palazzo Poggi. Artisti e letterati a Bologna alla metà del Cinquecento, in L'immaginario di un Ecclesiastico. I dipinti murali di Palazzo Poggi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Bologna 2000, pp. 15-31
Vera Fortunati, Arte come “contemplazione visiva” (Ignazio Da Loyola): Bartolomeo Cesi nell'età della Controriforma, in Bartolomeo Cesi e l'affresco dei Canonici lateranensi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Fiesole, Nardini, 1997, pp. 31-57
Lavinia Fontana (1552-1614), catalogo della mostra (Bologna 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano 1994
Vera Fortunati e Irene Graziani, Properzia de' Rossi. Una scultrice a Bologna nell'età di Carlo V, Bologna, Editrice Compositori, 2008
Adalgisa Lugli, Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990
Emozioni in terracotta, Guido Mazzoni, Antonio Begarelli: sculture del Rinascimento emiliano, catalogo della mostra, a cura di Giorgio Bonsanti e Francesca Piccinini, Modena, Panini, 2009Metodi didattici
Lezioni frontali e visite a musei e mostre
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive e power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Graziani