- Docente: Camillo Neri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito la musica greca, privilegiando soprattutto gli aspetti storico-letterari, senza tuttavia trascurare i referenti teorici e i dati tecnici della musica antica.
Contenuti
Corso monografico
a) I Persiani di Timoteo e la tradizione citarodica greca.
Parte istituzionale
Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 16-18, Aula Mansarda (Lun.. Mar.) e Auletta Seminari (Mer.) (22.11.2010-12.1.2011).
Links: http://www2.classics.unibo.it/Organico/profili/neri.html
Testi/Bibliografia
a) Per i Persiani di Timoteo l'edizione di
riferimento è quella di J. Hordern, The Fragments of Timotheus
of Miletus, New York 2002, con ampio commento. Utile anche il
commento T.H. Janssen, Timotheus. Persae. A
commentary, Amsterdam 1989. Per una traduzione italiana si veda
G. Paduano, Una versione poetica dei Persiani di Timoteo, in
R. Pretagostini (ed.), Tradizione e innovazione nella cultura
greca da Omero all'età ellenistica. «Scritti in onore di Bruno
Gentili», Roma 1993, II 531-536. Sulla figura e l'opera di Timoteo
si richiede la lettura di E. Csapo-P. Wilson, Timotheus
the new musician, in F. Budelmann (ed.), The Cambridge
Companion to Greek Lyric, Cambridge 2009, 277-293.
Metodi didattici
Dopo alcune lezioni introduttive e l'analisi esemplificativa di
alcuni testi a cura del docente e del Dott. M. Ercoles, gli
incontri avranno forma seminariale e costituiranno momenti di vero
e proprio 'studio di gruppo', con la scoperta e l'impiego dei
principali strumenti - tradizionali e informatici - del lavoro
filologico.
Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno
progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web
all'indirizzo
http://www2.classics.unibo.it/Organico/PDocenti/homeneri.htm
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nel lavoro
seminariale, dove gli studenti avranno modo di auto-valutare il
proprio apprendimento.
La prova di esame è invece orale e consiste in un colloquio in cui
i docenti, attraverso una serie di domande, accerteranno le
conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a
lezione.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.classics.unibo.it/Organico/profili/neri.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Camillo Neri