- Docente: Paola Porta
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0965)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto ad un argomento specifico nell'ambito della cultura artistica, architettonica e urbanistica della Penisola e/o dell'Europa nord occidentale; attraverso un'analisi approfondita della realtà storico- culturale dell'area indagata, apprende i metodi e gli strumenti per definire i problemi relativi all'argomento. Lo studente è inoltre in grado di utilizzare fonti diverse (archeologiche, architettoniche, storiche, epigrafiche e letterarie) come documentazione storica, e un'adeguata bibliografia specifica per esporre in modo adeguato i risultati della ricerca.
Contenuti
PROGRAMMA: L'Europa carolingia tra storia, archeologia e
arte. L'oreficeria carolingia: patroni, donatori,
committenti.
Sono previste visite a monumenti, musei e mostre. Le date delle
visite saranno concordate con gli studenti all'inizio del
corso.
ORARIO DELLE LEZIONI (auletta 39, II piano, Dipartimento
di Paleografia e Medievistica)
Lunedì ore 9- 11
Martedi ore 9- 11
Mercoledì ore 9- 11
INIZIO DELLE LEZIONI: lunedi 21 marzo 2011
Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze sulle
caratteristiche della cultura artistica nel periodo incentrato
sulla figura di Carlo Magno (VIII- IX secolo) e di conseguenza
sulle comuni radici della formazione della cultura europea,
mettendo al contempo in evidenza i contributi e gli apporti delle
singole nazioni e civiltà, la reciprocità degli scambi e delle
influenze storico- culturali.
Testi/Bibliografia
Poichè la bibliografia sull'argomento è molto vasta si indicano qui
solo due monografie a carattere orientativo:
- J. HUBERT, J. PORCHER, W. F. VOLBACH, L'impero
carolingio, Milano 1968;
- J. P. CAILLET, L'art carolingie, Paris 2005.
Il docente metterà a disposizione ai fini dell'esame tutto il
materiale: appunti delle lezioni, studi a stampa e
illustrazioni.
La bibliografia generale sarà indicata e discussa con gli studenti
all'inizio del corso, quella specifica per argomento ad ogni
lezione.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni potranno
concordare il programma d'esame col docente.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con letture di testi e
proiezioni di immagini.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, videoproiettore e fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.archeologia.unibo.it/Archeologia/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Porta