30159 - PEDAGOGIA DELLA INTERCULTURALITA' (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Antonio Genovese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce le principali connessioni tra l'evento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati; i modelli familiari multiculturali in rapporto alle culture dei paesi di origine. Comprende i processi di sviluppo di preadolescenti e adolescenti di origine straniera e alcune informazioni sui sistemi scolastici dei paesi di provenienza. Conosce le tematiche relative alla multiculturalità e all'interculturalità sviluppatesi nella ricerca e nel dibattito contemporaneo. Ha competenze e conoscenze necessarie per la comprensione e l'analisi dei conflitti e delle risorse culturali presenti nelle società multietniche e per progettare un intervento educativo adeguato. Comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nell'ottica del superamento dei conflitti etnici; comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che posso condurre ad atteggiamenti e comportamenti razzisti, utilizzando didatticamente il valore delle rispettive differenze culturali

Contenuti

Il corso intende offrire elementi di conoscenza e di riflessione intorno allo sviluppo delle seguenti tematiche:

multiculturalità e interculturalità;

stereotipi, pregiudizi e processi formativi;

il razzismo: atteggiamenti e comportamenti;

immigrazione e processi di apprendimento;

diversità, differenza e valorizzazione delle differenze;

modelli pedagogici: assimilazione, separazione e integrazione;

educazione interculturale: costruzione e valutazione di percorsi nei contesti scolastici;

superamento dei conflitti etnici.

Testi/Bibliografia

1. Genovese A., Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all'impegno dell'incontro, Bononia University Press, Bologna 2003

2. Taguieff  P.A., Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Cortina, Milano 1999 oppure Wieviorka M., Il razzismo, Laterza, Roma-Bari 2000

3. Filippini F., Genovese A., Zannoni F., Fuori dal silenzio, Clueb, Bologna, 2010 (in corso di stampa)

 

Solo per gli studenti della FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

(Pedagogia dell'interculturalità, 9 crediti)

1. Genovese A., Per una pedagogia interculturale. Dalla stereotipia dei pregiudizi all'impegno dell'incontro, Bononia University Press, Bologna 2003

2. Taguieff  P.A., Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Cortina, Milano 1999 oppure Wieviorka M., Il razzismo, Laterza, Roma-Bari 2000

3. Filippini F., Genovese A., Zannoni F., Fuori dal silenzio, Clueb, Bologna, 2010 (in corso di stampa)

4. A. Genovese (a cura di), Intercultura e nonviolenza. Possibili strade di pace, Clueb, Bologna 2008

 

 

Metodi didattici

Lezioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Genovese