- Docente: Paolo Leonardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza media della filosofia del linguaggio contemporanea ancorandola a un argomento specifico, l'indagine sul significato, specificatamente sul riferimento
Contenuti
Parole e cose
Come si connettono parole e cose? Una parola è un'immagine realistica, un ritratto di ciò di cui parla? 'Corsa' esprime con la 'o' lo sforzo, e con la 'r' e la 's' la velocità e il sibilo del vento (c'è un'analisi simile per 'sibilo')? O i nomi sono etichette, arbitrarie? Se sono etichette, il singolo può cambiarle liberamente? Più modi di sviluppare l'uno e l'altro modello, che presentano la lingua come uno specchio, ovvero una mappa 1:1, o come una mappa a scala molto maggiore, con elementi base che non ritraggono ciò che indicano.
Una serie di idee alternative: la lingua “distribuita” nell'ambiente e come cognizione distribuita. La lingua come specializzazione della cognizione prelinguistica, in particolare di percezione e attenzione. Lingua e azione. Lingua, modificazione del contesto. quando vale tutto questo, la lingua è in grado di rappresentare, e di essere uno strumento di pensiero ottimale.
Testi/Bibliografia
I testi del corso saranno indicati mano a mano.
Ogni settimana si possono ricuperare delle note dalle lezioni dal sito:
http://www-utenti.dsc.unibo.it/~paolo.leonardi/
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione su testi preselezionati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è la compilazione di un paper (una tesina) di 12k di testo, che mi va inviata per posta elettronica al massimo 4 giorni prima dell'appello a paolo.leonardi ::at:: unibo.it. L'argomento della tesina va concordato preventivamente con me, anche per posta elettronica.
Strumenti a supporto della didattica
Consultare la pagina http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/
Link ad altre eventuali informazioni
http://www-utenti.dsc.unibo.it/%7Epaolo.leonardi/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Leonardi