- Docente: Claudio Marra
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, attraverso una conoscenza complessiva del dibattito teorico sviluppatosi attorno alle pratiche fotografiche, con particolare attenzione ai cambiamenti di prospettiva introdotti dall'avvento della tecnologia digitale, è posto in grado di comprendere il ruolo svolto da questo mezzo nello specifico della ricerca artistica e, più in generale, in tutte le applicazioni proposte dall'industria culturale
Contenuti
Il corso, è fondamentalmente rivolto a studenti di due diverse
lauree magistrali (Arti Visive e Cinema, televisione e produzione
multimediale) nonché a studenti di altre lauree magistrali mutuate
(vedi elenco nella home page) e ancora ad altri studenti afferenti
alle precedenti lauree specialistiche (Storia dell'Arte e
Linguistica italiana e civiltà letterarie).
Il corso è diviso in due parti autonome, pur essendo evidente che
la seconda, dedicata alle poetiche, potrà avvalersi delle
riflessioni teoriche svolte nella prima parte.
In questo modo gli studenti il cui corso di laurea prevede un esame
da 12 crediti equivalenti a 60 ore di lezione, (LM Arti Visive)
dovranno fare riferimento ad entrambe le parti del corso, mentre
invece chi frequenta un corso di laurea che prevede un esame da 6
crediti per 30 ore di lezione (LM Cinema, televisione e produzione
multimediale e altre LM mutuate) potranno liberamente scegliere fra
una delle due parti.
Anche gli studenti afferenti alle precedenti lauree specialistiche
(Storia dell'Arte e Linguistica italiana e civiltà letterarie), che
prevedevano entrambe un esame da 5 crediti equivalenti a 30 ore di
lezione, saranno liberi di scegliere fra una delle due parti.
Prima parte del corso
30 ore di lezione
Teorie
“Natura” indicale del fotografico: teorie a confronto
La questione del “realismo ingenuo” fra fotografia e cinema
Problematiche connesse all'introduzione della tecnologia
digitale
Old media vs New media
“Reazionarietà” del digitale
Seconda parte del corso
30 ore di lezione
Pratiche
Il Novecento e la fotografia di moda: problemi, questioni e
protagonisti.
Le principali poetiche: da Adolf De Meyer a Terry Richardson
Testi/Bibliografia
STUDENTI LAUREA MAGISTRALE 6 crediti (Cinema, televisione e
produzione multimediale e altre lauree mutuate)
Testi esame per chi sceglie la prima parte del corso:
C. Marra, L'immagine infedele. la falsa rivoluzione della
fotografia digitale, Bruno Mondadori, Milano 2006.
A questo testo, coloro che non hanno già sostenuto l'esame di
Storia della fotografia presso l'Università di Bologna (sede di
Bologna o di Rimini) dovranno aggiungere:
C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 1999.
F. Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia,
Editrice Quinlan, Bologna 2007.
Chi invece l'esame l'avesse già sostenuto dovrà scegliere fra una
delle seguenti opzioni:
a) R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno
Mondadori, Milano 1996.
b) R. Barthes, Il messaggio fotografico, in, L'ovvio e
l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + Retorica dell'immagine,
in, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + R. Barthes,
La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
c) C. Marra, Le idee della fotografia, Bruno Mondadori,
Milano 2001.
d) F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio, Bruno Mondadori,
Milano 2009.
e) S. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 19 + O.W.
Holmes, Origini fotografiche del virtuale, Costa &
Nolan, Genova 1995.
Testi esame per chi sceglie la seconda parte del corso:
C. Marra, Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della
fotografia di moda, Bruno Mondadori, Milano 2004.
A questo testo, coloro che non hanno già sostenuto l'esame di
Storia della fotografia presso l'Università di Bologna (sede di
Bologna o di Rimini) dovranno aggiungere:
C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 1999.
F. Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia,
Editrice Quinlan, Bologna 2007.
Chi invece l'esame l'avesse già sostenuto dovrà scegliere fra una
delle seguenti opzioni:
a) R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno
Mondadori, Milano 1996.
b) R. Barthes, Il messaggio fotografico, in, L'ovvio e
l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + Retorica dell'immagine,
in, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + R. Barthes,
La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
c) C. Marra, Le idee della fotografia, Bruno Mondadori,
Milano 2001.
d) F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio, Bruno Mondadori,
Milano 2009.
e) S. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 19 + O.W.
Holmes, Origini fotografiche del virtuale, Costa &
Nolan, Genova 1995.
STUDENTI LAUREA MAGISTRALE 12 CREDITI (Arti Visive)
Testi esame:
C. Marra, L'immagine infedele. la falsa rivoluzione della
fotografia digitale, Bruno Mondadori, Milano 2006.
C. Marra, Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della
fotografia di moda, Bruno Mondadori, Milano 2004.
A questi testi, coloro che non hanno già sostenuto l'esame di
Storia della fotografia presso l'Università di Bologna (sede di
Bologna o di Rimini) dovranno aggiungere:
C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 1999.
F. Muzzarelli, Le origini contemporanee della fotografia,
Editrice Quinlan, Bologna 2007.
Chi invece l'esame l'avesse già sostenuto dovrà scegliere fra una
delle seguenti opzioni:
a) R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno
Mondadori, Milano 1996.
b) R. Barthes, Il messaggio fotografico, in, L'ovvio e
l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + Retorica dell'immagine,
in, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + R. Barthes,
La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
c) C. Marra, Le idee della fotografia, Bruno Mondadori,
Milano 2001.
d) F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio, Bruno Mondadori,
Milano 2009.
e) S. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 19 + O.W.
Holmes, Origini fotografiche del virtuale, Costa &
Nolan, Genova 1995.
STUDENTI LAUREE SPECIALISTICHE 5 crediti
Testi esame per chi sceglie la prima parte del corso:
C. Marra, L'immagine infedele. la falsa rivoluzione della
fotografia digitale, Bruno Mondadori, Milano 2006.
A questo testo, coloro che non hanno già sostenuto l'esame di
Storia della fotografia presso l'Università di Bologna (sede di
Bologna o di Rimini) dovranno aggiungere:
C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 1999.
Chi invece l'esame l'avesse già sostenuto dovrà scegliere fra una
delle seguenti opzioni:
a) R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno
Mondadori, Milano 1996.
b) R. Barthes, Il messaggio fotografico, in, L'ovvio e
l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + Retorica dell'immagine,
in, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + R. Barthes,
La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
C. Marra, Le idee della fotografia, Bruno Mondadori, Milano
2001.
F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio, Bruno Mondadori,
Milano 2009.
c) S. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 19 + O.W.
Holmes, Origini fotografiche del virtuale, Costa &
Nolan, Genova 1995.
Testi esame per chi sceglie la seconda parte del corso:
C. Marra, Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della
fotografia di moda, Bruno Mondadori, Milano 2004.
A questo testo, coloro che non hanno già sostenuto l'esame di
Storia della fotografia presso l'Università di Bologna (sede di
Bologna o di Rimini) dovranno aggiungere:
C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 1999.
Chi invece l'esame l'avesse già sostenuto dovrà scegliere fra una
delle seguenti opzioni:
a) R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno
Mondadori, Milano 1996.
b) R. Barthes, Il messaggio fotografico, in, L'ovvio e
l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + Retorica dell'immagine,
in, L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino 1985 + R. Barthes,
La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
C. Marra, Le idee della fotografia, Bruno Mondadori, Milano
2001.
F. Muzzarelli, L'immagine del desiderio, Bruno Mondadori,
Milano 2009.
c) S. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 19 + O.W.
Holmes, Origini fotografiche del virtuale, Costa &
Nolan, Genova 1995.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste due diverse modalità di verifica:
1) Scritto + orale:
lo scritto (breve test) si effettuerà durante l'ultima lezione per
ciascuna delle due parti nel quale il corso è suddiviso (1° modulo
dedicato alle questioni aperte dal passaggio alla tecnologia
digitale e 2° modulo dedicato alle vicende della fotografia di
moda). Dunque per chi segue un corso da 6 (o 5) crediti la verifica
sarà una sola, relativamente alla parte scelta, mentre invece per
chi segue il corso intero (12 crediti) le verifiche saranno due,
una per ciascuna parte di corso.
L'esame andrà poi completato in forma orale per i rimanenti testi
in programma nei normali appelli previsti.
L'orale potrà essere svolto anche in appelli successivi senza
scadenza di validità per il risultato conseguito nello
scritto.
Evidentemente questa forma di verifica è particolarmente
consigliata ai frequentanti (e di riflesso sconsigliata a chi tale
non è) in quanto basata, per la parte scritta, su quanto
effettivamente svolto a lezione. Anche i frequentanti possono
comunque scegliere di svolgere tutto l'esame nella forma orale
tradizionale [vedi punto 2) qui sotto]
Il risultato dello scritto non è rifiutabile.
2) Esame orale tradizionale
(sono previsti 6 appelli durante l'anno: due nella sessione
invernale, due in quella estiva e due in quella autunnale)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Marra