- Docente: Giorgio Prosdocimi Gianquinto
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 0878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le caratteristiche e le problematiche delle principali colture orticole destinate al mercato per il consumo fresco e alla trasformazione industriale; ha le conoscenze di base della fisiologia della produzione e della maturazione degli ortaggi; apprende gli elementi che riguardano la qualità degli ortaggi e i fattori pre- e post-raccolta che la determinano. Lo studente sviluppa inoltre la capacità di reperire e valutare le informazioni scientifiche a livello fisiologico, agronomico ed economico ed è in grado di elaborare una propria opinione sulle attuali problematiche legate alla qualità di prodotto e di processo nel settore orticolo.
Contenuti
Aspetti di fisiologia della produzione delle specie orticole con particolare riferimento alla fisiologia degli stress. Classificazione botanica, caratteristiche morfologiche, fisiologia, esigenze ed adattamento ambientale, avvicendamento, tecniche colturali, raccolta, programmazione e pianificazione delle coltivazioni, qualità del prodotto, delle specie orticole di maggiore interesse per il consumo fresco e la trasformazione industriale: (Asparago, Carota, Cavoli, Cetriolo, Cicorie, Cipolla, Cocomero, Fagiolo e Fagiolino, Lattughe, Melanzana, Melone, Patata, Pisello, Peperone, Pomodoro, Radicchio, Sedano, Spinacio, Zucchini.)
Testi/Bibliografia
- Appunti delle lezioni reperibili presso il Dipartimento di
Scienze e Tecnologie Agroambientali.
- Bianco V.V. e Pimpini F., Orticoltura, Patron.
- Pimpini F. (coord.), Principi tecnico-agronomici della
fertirrigazione e del fuorisuolo, Veneto Agricoltura. 2002.
Indicazioni di testi su specifici argomenti verranno fornite su richiesta.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni che
consisteranno in:
- visite guidate ad aziende orticole e/o vivaistiche e a centri di
commercializzazione degli ortaggi;
- sopralluoghi a prove sperimentali in corso e valutazione dei
risultati ottenuti.
Gli stessi studenti potranno divenire parte attiva svolgendo ed illustrando agli altri partecipanti del corso specifici argomenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame orale finale
Oltre alle date di appello ufficiali, il docente è disponibile, previo appuntamento per e-mail, ad effettuare l'esame ogni mercoledì, compatibilmente con gli impegni istituzionali e di ricerca
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali verranno svolte con l'ausilio di
videoproiettore, PC.
Verranno effettuati sopralluoghi a coltivazioni industriali e
sperimentali.
Verrà fornito materiale bibliografico o indicazioni per la ricerca
bibliografica per gli approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Prosdocimi Gianquinto