- Docente: Luca Jourdan
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce la conoscenza delle teorie e dei metodi antropologici e apprende le tecniche della ricerca sul campo
Contenuti
Importante: il corso inizierà il 16 febbraio (per info.
vd. avvisi sito web docente Luca Jourdan)
Il corso è diviso in due moduli. Il primo sarà tenuto dal Prof. Luca Jourdan, il secondo dal prof. Gaetano Mangiameli.
Nel primo modulo verrà ripercorsa la storia dell'antropologia urbana. A partire dalla considerazione dei paradigmi principali di questo ramo dell'antropologia, saranno affrontati i temi della marginalità, della violenza e delle gang giovanili (per info. luca.jourdan@unibo.it).
Il secondo modulo ripercorrerà la storia delle riflessioni antropologiche sull'ambiente, dall'antropologia ecologica alla più recente antropologia ambientale, per invitare gli studenti a confrontarsi con un ampio ventaglio di opzioni concettuali e di scelte tematiche, tra cui la dicotomia natura/cultura, il rapporto tra ecologia e organizzazione sociale, le relazioni tra umani e non umani, le sfide teoriche, metodologiche ed etiche riguardanti le questioni ambientali, nonché i dibattiti sui diritti, sulla “conoscenza ambientale indigena” e sull'ambientalismo (per info. gaetano.mangiameli@unibo.it).
Il corso avrà inizio il 16 febbraio 2011. Orario: mercoledì aula
D via Zamboni 34 ore 13-15, giovedì e venerdi aula C via Zamboni 34
ore 11-13.
Gli studenti con esame da 6 cfu dovranno prepararsi a loro
scelta su uno dei due moduli indicati sotto (A oppure B). Quelli
con esame da 12 cfu dovranno prepararsi su entrambi i moduli.
Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e
non. Tuttavia, la frequenza è altamente consigliata.
A) Primo modulo:
Hannerz U., Esplorare la città, Antropologia della vita
urbana, Il Mulino, 2001 (oppure altre edizioni).
Bourgois P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Derive Approdi, 2005.
B) Secondo modulo. Gli studenti hanno a disposizione due
opzioni:
Opzione 1
i) Quattro articoli in
lingua inglese a scelta tra quelli messi a disposizione
in rete dal docente. Per informazioni su come scaricare i file
contattare
gaetano.mangiameli@unibo.it
ii) Un volume a scelta tra i seguenti:
Tim Ingold, The perception of the environment. Essays in livelihood, dwelling and skill, London, Routledge, 2000.
Philippe Descola, Par-delà nature e culture, Paris, Gallimard, 2005.
Opzione 2
i) Otto articoli in lingua
inglese a scelta tra quelli messi a disposizione in
rete dal docente. Per informazioni su come scaricare i file
contattare
gaetano.mangiameli@unibo.it
ii) Due volumi a scelta tra i seguenti:
Marvin Harris, Buono da mangiare, Torino, Einaudi, 2006.
Franco La Cecla, Perdersi. L'uomo senza ambiente, Roma-Bari, Laterza, 2005.
Franco Lai, Antropologia del paesaggio, Roma, Carocci, 2000.
Vittorio Lanternari, Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale. Bari, Edizioni Dedalo, 2003.
Bruno Latour, Politiche della natura. Per una democrazia delle scienze, Milano, Raffaello Cortina, 2000.
Gaetano Mangiameli, Le abitudini dell'acqua, Milano, Unicopli, 2010.
Kay Milton, Environmentalism and cultural theory. Critical anthropological perspectives, London-New York, Routledge, 1996.
Roberto Marchesini e Sabrina Tonutti, Manuale di zooantropologia, Roma, Meltemi, 2007.
Roy Rappaport, Maiali per gli antenati. Il rituale nell'ecologia di un popolo della Nuova Guinea, Milano, Franco Angeli, 1979.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Jourdan