- Docente: Donna Rose Miller
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita le problematiche socio-culturali e i fattori storico-politici che hanno contribuito ai cambiamenti di una lingua nei vari momenti della sua trasformazione ed è in grado di interpretare le politiche linguistiche più recenti grazie ad una conoscenza approfondita degli studi scientifici più autorevoli sugli aspetti sincronici e diacronici della storia e storiografia della lingua inglese. È in grado di riconoscere e distinguere fenomeni grafici, fonetici, morfosintattici, lessicali e pragmatici caratteristici delle diverse fasi in cui si articola la storia della lingua inglese, nonché di ascrivere determinate tipologie testuali a epoche precise. Inoltre, sa applicare le conoscenze e gli strumenti di analisi acquisiti e utilizzare i metodi di apprendimento esplorati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze. Sa anche impostare autonomamente un'indagine nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Argomento del Corso: New Englishes/ World Englishes
L'insegnamento mira a sensibilizzare gli studenti alla realtà attuale della lingua inglese in quanto 'lingua franca' a livello globale e alle ripercussioni che il fenomeno del colonialismo ha avuto, e ha tuttora, sulla lingua in sé e sui suoi parlanti nativi e non-nativi. Il legame tra linguaggio, ideologia e cultura è focalizzato.
Allo stesso tempo, le attività previste durante il corso, incluse esercitazioni trasversali, essendo tutte da svolgere in lingua, sono tese all'approfondimento della conoscenza della lingua stessa.
PROGRAMMA e CONTENUTI
Il corso vuole sviluppare negli studenti una conoscenza della realtà attuale della lingua inglese (o, meglio, the English Languages) in un contesto globale, post-coloniale. Mira a fornire una panoramica delle molteplici varietà (‘non-standard') che la sua rapida diffusione ha comportato e affronta le ripercussioni che il fenomeno del colonialismo ha avuto sulla lingua in sé, e sui suoi parlanti, nativi e non-nativi che siano. In altre parole, ci si occuperà dell'impatto che questo processo ha avuto, e tuttora ha, su altre lingue, culture e identità culturali, e pertanto sui modi di significare dei suoi numerosi parlanti.
In questa prospettiva, si rifletterà sulle diverse prospettive teoriche su questi fenomeni che immancabilmente si contrastano – nelle classificazioni delle varietà odierne da parte degli esperti; nel processo di convalida, o di rifiuto, di ELF (English as Lingua Franca), o EIL (English as International Language) – e che vessano o favoriscono la progettazione di più obiettive politiche linguistiche nazionali. Lo scenario attuale è marcato da pensieri forti: convincimenti che vedono i lati innovativi e positivi dei New Englishes, ma anche quelle, più conservatrici e prescrittivi, che sottolineano gli aspetti negativi, e le ‘minacce', linguistiche, socioculturali e politiche, che ne potrebbero derivare.
Testi/Bibliografia
Testo Guida:
J. Jenkins, 2nd edition, 2009, World Englishes: a resource book for students, London: Routledge.
(Altre letture potrebbero essere suggerite durante il corso)
- Tutte le eventuali letture saranno collocate in riserva nella biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Moderne, mentre il testo della Jenkins sarà disponibile anche presso la libreria ‘Feltrinelli International' in Via Zamboni 7, Bologna.
Metodi didattici
Il corso comprende le seguenti attività formative, tutte in Lingua Inglese:
a) Lezioni frontali svolte dal titolare del corso;
b) lavoro individuale di lettura dei testi guida;
c) altre attività di compartecipazione che comprenderanno lo scambio attivo di idee e la presentazione orale in classe su argomenti pre-concordati.
Pre-requisiti:
Poiché Tutte le attività comprese nel modulo si svolgeranno in lingua; il livello minimo di competenza linguistica in tutte le abilità che viene richiesto è il C1 (secondo i parametri del Consiglio d'Europa).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti, dipenderanno dal numero di iscritti al corso. Se elevato, si prevede:
- una prova scritta, con domande di varia natura che comprenderanno: scelta multipla, vero/falso, match-up, e domande ‘aperte', alle quali saranno richieste risposte brevi.
Se invece il numero permette un corso del tipo seminariale, la verifica delle conoscenze comprenderà un elaborato scritto su un argomento a scelta.
I non-frequentanti faranno una prova orale sui contenuti di
tutto il testo guida.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvarranno di presentazioni con PPT.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donna Rose Miller