- Docente: Giancarlo Calcagno
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede un quadro generale delle tecniche e delle scienze nel contesto dell'evoluzione storica delle società in epoca moderna e gli strumenti critici e conoscitivi (con riferimento alle più rilevanti questioni storiografiche e metodologiche), utili per la comprensione delle differenti relazioni tecnica-scienza-società in età moderna.
Contenuti
Il corso si tiene nel II semestre (3° periodo) ed ha una durata di 30 ore.
Il corso si propone di fornire allo studente un' articolata conoscenza degli aspetti più significativi dell'evoluzione delle scienze e delle tecniche nell'età moderna - con particolare riferimento alla Rivoluzione scientifica - e con riferimenti ad alcuni temi, che hanno caratterizzano fortemente il dibattito storiografico novecentesco e che caratterizzano ancora quello attuale, temi relativi alle questioni della continuità e/o discontinuità nella storia delle scienze e delle tecniche.
Testi/Bibliografia
Bibliografia (per l'esame due testi* a scelta)
H. Butterfield, Le origini della scienza moderna, Bologna, Il Mulino, 1998.
E. Festa, Galileo. La lotta per la scienza, Roma-Bari, Laterza, 2007.
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna, Torino, Einaudi, 2001.
M. D. Grmek (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, vol. II, Dal Rinascimento all'inizio dell'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1996.
T. S. Kuhn, La rivoluzione copernicana. L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino, Einaudi, 2000.
T. S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969.
T. S. Kuhn, La tensione essenziale. Cambiamenti e continuità nella scienza, Torino, Einaudi, 1985.
T.S. Kuhn, La tensione essenziale e altri saggi, tr. it., Torino, Einaudi, 2006.
V. Mamiani, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 2005.
V. Mamiani, Storia della scienza moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002.
P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2007.
P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), ed. riveduta, Milano, Feltrinelli, 1971.
S. Shapin, La rivoluzione scientifica, Torino, Einaudi, 2003.
S. Shapin, Il Leviatano e la Pompa ad aria. Hobbes, Boyle e la cultura dell'esperimento, Firenze, La Nuova Italia, 1994.
C. Singer et Al. (a cura di), Storia della tecnologia, vol. 3, Il Rinascimento l'incontro di scienza e tecnica (circa 1500-1750), Tomo primo, Torino, Bollati Boringhieri, 1994.
C. Singer et Al. (a cura di), Storia della tecnologia, vol. 3, Il Rinascimento l'incontro di scienza e tecnica (circa 1500-1750), Tomo secondo, Torino, Bollati Boringhieri, 1994.
*per i non frequentanti i testi a scelta sono tre.
Metodi didattici
Lezioni frontali (30 ore)
INIZIO DELLE LEZIONI: giovedì 3 febbraio 2011
ORARIO DELLE LEZIONI: giovedì 9-11, venerdì 13-15, sabato 11-13.
SEDE DELLE LEZIONI: Dipartimento di discipline storiche, antropologiche e geografiche, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Aula 39 ,2° piano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede un'unica prova - solo orale - in cui gli studenti dovranno dimostrare una buona conoscenza di due testi (tre per i non frequentanti), scelti nella bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Riviste di storia della scienza e/o della tecnica, siti internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Calcagno