- Docente: Mariafranca Spallanzani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso assimila le nozioni complesse di spazio e di tempo attraverso lo studio e l'analisi di testi filosofici d'età moderna. In particolare, attraverso lo studio delle culture del viaggio e del "diverso" e i problemi ontologici e gnoseologici connessi al dibattito sull'esistenza del mondo esterno e sulla percezione della distanza.
Contenuti
LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA (XVII-XVIII SECOLO).
« IL SAGGIO D'ORIENTE » E « IL SELVAGGIO DELLE AMERICHE »
Il corso intende presentare alcune immagini dell'”alterità”
geografica e antropologica diffuse nella cultura dell'età moderna
(XVII-XVIII secolo): l'Oriente, luogo mitologico della saggezza
filosofica e delle sterminate antichità, e le Americhe e le "Isole
felici" di mondi lontani abitati da nativi che vivono una “vita
selvaggia e semplice”.
Nel corso monografico e nel seminario si esamineranno le immagini
del “selvaggio delle Americhe” e del “saggio d'Oriente”, costruite
nell'Europa del Seicento e del Settecento tra storia, critica e
utopia a partire dalle relazioni dei missionari, dai racconti di
viaggio e dalle notizie degli esploratori, non meno che dalle
osservazioni naturalistiche degli scienziati e dalle domande
teoriche dei filosofi.
Il corso si articola in due parti:
A. corso monografico
B. seminario
A. CORSO MONOGRAFICO
Si leggeranno i seguenti testi o parti di essi:
1. J.-J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della
disuguaglianza tra gli uomini.
Traduzioni ed edizioni italiane:
J.-J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della
disuguaglianza tra gli uomini, in Opere, a cura di P.
Rossi, Sansoni, Firenze, 1972;
J.-J. Rousseau, Discorso sull'origine della diseguaglianz a tra
gli uomini, trad. it. Milano, Rizzoli, 1997;
J.-J. Rousseau, Origine della disuguaglianza, trad. it.
Milano, Feltrinelli, 2001;
J.-J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della
disuguaglianza tra gli uomini, trad. it. Milano, Editori
Riuniti, 2006.
2. Montesquieu, Lettere persiane, pagine scelte
Traduzioni ed edizioni italiane:
Montesquieu, Lettere persiane, tr. it. Milano, Feltrinelli,
1981 ;
Montesquieu, Lettere persiane, tr. it. Milano, Rizzoli, 1984
(rist. 2006).
3. Montesquieu, Lo spirito delle leggi, pagine scelte
Traduzioni ed edizioni italiane :
Montesquieu, Lo spirito delle leggi, trad. it. Torino, Utet,
1952 (rist. 2004) ;
Montesquieu, Lo spirito delle leggi, trad. it. Milano,
Rizzoli, 1989.
4. Voltaire, Dizionario filosofico : art. Catechismo
cinese ; art. Cina ; art. Filosofo
Traduzioni ed edizioni italiane :
Voltaire, Dizionario filosofico, trad. it. Milano, Rizzoli,
1966
Voltaire, Dizionario filosofico, trad. it. Torino, Einaudi,
2006 ;
Voltaire, Dizionario filosofico, trad. it. Milano, Newton
Compton, 2008.
N. B. Lo studente è tenuto a portare solo 3 dei testi
indicati.
Pagine scelte dei testi n. 2, n. 3 e n. 4 saranno a disposizione in
fotocopia (Dipartimento di Filosofia. Segreteria didattica, Via
Zamboni, 38)
B. SEMINARIO
Il seminario intende esaminare le relazioni dei missionari e la
letteratura di viaggio che nel Seicento e nel Settecento diffondono
nuove immagini ‘dell'altro'.
Si considereranno i seguenti testi o parti di essi:
5. Diderot, Supplemento al viaggio di Bougainville.
Traduzioni ed edizioni italiane:
Diderot, Supplemento al viaggio di Bougainville, in
appendice a L.-A. de Bougainville, Viaggio attorno al mondo,
trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1983;
Diderot, Supplemento al viaggio di Bougainville e altri scritti
sulla morale e sul costume, trad. it. Roma, Salerno Editrice,
1990;
Diderot, Supplemento al viaggio di Bougainville, trad. it.,
Bari, Laterza, 1993.
6. Lettere edificanti e curiose di missionari Gesuiti dalla Cina
(1702-1776), a cura di I. e J. Vissière, trad. it. Parma, 1993
(pagine scelte)
N. B. Lo studente è tenuto a portare solo uno dei
testi indicati.
Pagine scelte del testo n. 6 saranno a disposizione in fotocopia
(Dipartimento di Filosofia. Segreteria didattica, Via Zamboni,
38)
BIBLIOGRAFIA
Si segnala la seguente bibliografia generale, utile per seguire il
percorso tracciato:
P. Hazard, La crisi della coscienza europea, trad. it.
Torino, Il Saggiatore, 1946; Torino, Utet, 2008 ;
C. Lévi-Strauss, Il pensiero selvaggio (1962), trad. it.
Milano, Net, 2003;
S. Landucci, Filosofi e selvaggi (1580-1780), Bari, Laterza,
1972;
F. Venturi, Despotismo orientale, in «Rivista storica
italiana», 72 (1960) ;
M. Duchet, Le origini dell'antropologia, trad. it. Bari,
Laterza, 1976;
G. Gliozzi, Adamo e il Nuovo Mondo, Firenze, La Nuova
Italia, 1977;
B. Bazcko, Solitude et Communauté, La Haye, Mouton, 1974 e,
dello stesso autore, Lumières de l'Utopie, Paris, Payot,
1978
AA.VV., Il buon selvaggio nella cultura francese ed europea del
Settecento. Studi di letteratura francese, Vol. 7, Firenze,
Olschki, 1981;
S. Moravia, Filosofia e scienze umane nel secolo dei Lumi,
Firenze, Sansoni, 1982;
E.W. Said, Orientalismo, L'immagine europea dell'Oriente,
trad. it. Milano, Bollati Boringhieri, 1991 ; Milano, Feltrinelli,
2002;
T. Todorov, Noi e gli altri (1989, 2004), trad. it. Torino,
Einaudi, 1991;
G. Jack, L'Oriente in Occidente, trad. it. Bologna, Il
Mulino, 1999 ;
A. Iacono, Il borghese e il selvaggio, Pisa, ETS,
2003;
G. Ricuperati, Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi
della coscienza europea all'Illuminismo, Torino, Utet,
2006;
A. Barilli, Il viaggio in Oriente, Bologna, Il Mulino,
2009;
U. Curi, Straniero, Milano, Cortina, 2010.
∑ ORARIO DELLE LEZIONI
Mercoledì, ore 11-13, Aula VI, via Zamboni, 38
Giovedì, ore 11-13, Aula VI, via Zamboni, 38
Venerdì, ore 11-13, Aula VI, via Zamboni, 38
Inizio lezioni: 16 febbraio 2011
Testi/Bibliografia
I testi e la bibliografia sono indicati nel programma
generale.
Metodi didattici
Il corso si articola in due parti:
A. corso monografico
B. seminario.
Le lezioni del corso monografico saranno tenute dal docente e
verteranno sui testi indicati in bibliografia.
Gli incontri seminariali saranno diretti dal docente che fornirà un
dossier di pagine tratte dai testi in esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del corso corrisponde a 6 crediti. Lo studente che
sostenga l'esame da 6 crediti presenterà il seguente programma
(A+B):
A. corso monografico;
B. corso istituzionale.
La prova d'esame è solo orale e si tiene nello studio della Prof.
M. Spallanzani (Dipartimento di Filosofia, Via Zamboni, 38, III
piano). Le iscrizioni all'esame si effettuano sul sito Internet
ALMAESAMI.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso intende esamninare vari testi della filosofia moderna e
una scelta significativa della letteratura di viaggio del
Settecento relativa alla definizione dell'"alterità
geografica".
E' costruito secondo la metodologia seguente:
1. lezioni frontali del docente tenute sui testi del corso
monografico;
2. lezioni frontali del docente tenute in incontri seminariali che
prevedono anche l'intervento degli studenti su testi particolari e
su ricerche in corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani