19837 - DIRITTO INTERNAZIONALE E GLOBALIZZAZIONE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Andrea Lollini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali di natura giuridica idonei ad analizzare la struttura e il funzionamento delle maggiori organizzazioni politico-economiche internazionali, quali il G8, la WTO, il FMI, la World Bank, nonché il ruolo giocato da taluni altri attori del governo dell'economia mondiale, quali le multinazionali e le banche commerciali; - comprende approfonditamente le implicazioni giuridiche ed economiche dell'azione degli organismi internazionali; - è in grado di analizzare casi studio tratti dalla prassi della Corte di giustizia, della Corte europea dei diritti dell'uomo e dagli organi giurisdizionali del WTO; - individua ed interpreta criticamente l'allocazione dei diritti e dei doveri compiuta in decisioni di carattere giurisprudenziale tecnicamente complesse; - mostra una adeguata consapevolezza della complessiva natura dei principali istituti del diritto internazionale.

Contenuti

Attraverso lo studio di casi giudiziari provenienti da Corti internazionali, Corti sovrananzionali, Corti costituzionali e Corti supreme il corso si propone di analizzare alcune fenomenologie del diritto nell'era della globalizzazione. Particolare rilievo verrà dato allo studio delle meccaniche di funzionamento dei rapporti tra i diversi sistemi internazionali e gli ordinamenti costituzionali nazionali. Tali modalità di relazione inter-sistemica costituiscono oggi uno degli aspetti più importanti del fenomeno della globalizzazione.

Al fine di instaurare una proficua discussione sulle questioni affrontate nei casi di studio (e per meglio preparare l'esame di profitto), gli studenti che desiderano frequentare hanno l'obbligo, prima di ogni lezione, di studiare il materiale relativo alla stessa che sarà reso disponibile in tempo utile. In mancanza, la frequentazione del corso è inutile ed ostacola l'apprendimento di coloro che si preparano.   

In via indicativa, il corso coprirà i seguenti temi: 

1. Rispetto della vita privata e interessi generali

2. Sentimento religioso e laicità dello Stato 

3. Divieto di tortura e processo

4. Sicurezza nazionale e terrorismo internazionale

5. Guarentigie processuali ed esercizio dell'azione penale

6. Beni pubblici e competitività del mercato

7. Libertà di impresa e interessi dei terzi

8. Diritto alla salute e mercato

9. Proprietà intellettuale

Testi/Bibliografia

Per gli studenti non frequentanti:

Le organizzazioni internazionali come strumenti di governo multilaterale” a cura di L.S. Rossi, Giuffré ed., Milano, 2006 (con esclusione dei Capp. ‘Unione Europea' e ‘Nazioni Unite').

 

Per gli studenti frequentanti:

P. Manzini, F. Casolari, A. Lollini, Casi difficili. Libertà fondamentali e globalizzazione nella giurisprudenza europea, Torino, Giappichelli, 2010.

Metodi didattici

Materiali didattici supplementari che verranno discussi nel corso delle lezioni saranno messi a disposizione e liberamente scaricabili dallo studente nel sito:

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/lollini/index.html

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà svolto in forma orale

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/lollini/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Lollini