- Docente: Franco Bacchelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del modulo ha capacità di integrare nel corso generale della storia moderna i diversi sistemi di pensiero che si succedono dall'umanesimo all'illuminismo e trasformano la società europea. Al termine del corso è in grado di orientarsi all'interno delle maggiori discipline delle scienze umane rilevanti per la storia culturale dell'età moderna; conosce i grandi tornanti epistemologi che hanno condizionato la cultura europea; sa valutare criticamente i processi di interazione tra le culture.
Contenuti
CORSO DEL 2010-2011
IL RITORNO DI PLATONE: le filosofie platoniche e neoplatoniche nel Quattrocento italiano.
Nel corso si tratterà degli effetti della rinnovata conoscenza dei testi di Platone e di Plotino sui dibattiti politici, morali e religiosi dell'Italia del XV secolo. Dopo una introduzione sugli intellettuali bizantini rifugiatisi in Italia dopo il 1453 e sul rinnovamento degli studi greci, si passerà a parlare della prima traduzione della "Repubblica" di Platone fatta dal Calcondila e dal Decembrio e sugli effetti di questa nei dibattiti politici italiani riguardanti lo stato democratico o tirannico. Ci si concentrerà poi sulla figura di Marsilio Ficino, che nella secondà metà del secolo tradusse e commentò l'intero corpus di opere di Platone e di Plorino, chiarendo le conseguenze di questa sua intrapresa sul dibattito religioso e filosofico del tardo Quattrocento e sul rapporto di Ficino e Pico con l'Aristotelismo.
TESTI D'ESAME
M. VEGETTI, Quindici lezioni su Platone, Torino 2003
E. GARIN, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1994
E. GARIN, Lo Zodiaco della vita, Bari 1994
Il Corso si svolgerà a partire dal 31 gennaio 2011 sino al 16 marzo 2011 nei seguenti giorni e coi seguenti orari: Lunedì ore 15-17 e Martedì e Mercoledì ore 17-19.
I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE UN TESTO DA CONCORDARE DOPO UN COLLOQUI
Per chiarimenti si può telefonarmi a questo numero: 051242727 oppure scrivermi una e-mail.
Testi/Bibliografia
Sono nella pagina del Programma
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Bacchelli