29558 - ISTITUZIONI POLITICHE MEDIEVALI (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Anna Laura Trombetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo acquisisce conoscenze approfondite e specifiche sulle principali istituzioni e strutture politiche medievali, con attenzione al quadro sincronico e diacronico, e applicando a problemi e documenti specifici le opportune metodologie d'indagine. Sa comunicare in modo efficace i risultati del proprio percorso storiografico.

Contenuti

 Politica e società tra istituzioni comunali ed esperienze signorili

Il corso deve essere presentato sui seguenti testi: 

1) G.M. Varanini, Aristocrazia e poteri nell'Italia centro-settentrionale dalla crisi comunale alle guerre d'Italia, in R. Bordone, G. Castelnuovo, G.M. Varanini, Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, Roma-Bari 2004, pp. 121-193  [disponibile in fotocopia presso la Biblioteca del Dipartimento di Paleografia e Medievistica, p.zza S. Giovanni in Monte, 2]

2) un volume a scelta tra:

- M. Pellegrini, Le guerre d'Italia. 1494-1530, Bologna 2009

- I. Lazzarini, Amicizia e potere. Reti politiche e sociali nell'Italia medievale, Milano-Torino 2010



I non frequentanti devono concordare il programma con il docente durante l'orario di ricevimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Laura Trombetti