- Docente: Cesarina Casanova
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)
Conoscenze e abilità da conseguire
Unendo proficuamente lo studio delle culture di guerra e di pace con quelle relative all'identità di genere, lo studente acquisisce uno sguardo particolare nello studio della storia contemporanea. Al termine del modulo lo studente è cosciente del fatto che le identità di uomini e donne sono complesse costruzioni sociali, culturali e politiche, e che tali costruzioni sono diverse a seconda dei contesti storici e geografici. Ha consapevolezza del fatto che, anche nei singoli contesti, l'identità maschile e quella femminile non sono entità monolitiche e contrapposte, e che è pertanto più corretto parlare di uomini e donne al plurale piuttosto che di uomo e donna al singolare. E' capace di cogliere continuità e discontinuità di lungo periodo con riferimento alla tematica specifica. Ha piena consapevolezza della varietà delle fonti disponibili per lo studio dei diversi aspetti della storia delle donne e dell'identità di genere. Sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare lo studio del genere anche in relazione ai movimenti sociali che se ne sono fatti promotori. E' in grado di valutare le implicazioni connaturate ai diversi mezzi di comunicazione e di divulgazione scientifica.
Contenuti
La prima settimana del corso sarà dedicata ad illustrare concetti e metodi della storia delle donne e dell'identità di genere.
Le quattro settimane successive svilupperanno un corso monografico sui documenti processuali come fonte della storia delle donne e dei rapporti tra i sessi.
Le studentesse e gli studenti che scelgono questo corso debbono frequentare anche il corso di Storia sociale della prof.ssa Cesarina Casanova oppure il corso di Culture di guerra e pace della prof.ssa Dianella Gagliani.
Nel secondo caso si tratterà di sostenere una parte della prova d'esame con la prof. Gagliani sul programma di Culture di guerra e pace e b) una parte della prova con la prof. Casanova sul programma di storia delle donne e dell'identità di genere.
Testi/Bibliografia
1) Tutte/i le studentesse e gli studenti devono portare all'esame almeno due libri a scelta, ma comunque per un totale di non meno di 700 pp., tra quelli elencati qui di seguito, ma altre letture potranno essere concordate con la docente. Si possono scegliere i libri dello stesso sottogruppo oppure da sottogruppi diversi.
.Storia del matrimonio (formazione della coppia, riti matrimoniali, vita di coppia):
Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.
Margherita Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 1994.
Michela De Giorgio, Christiane Klapisch-Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1996.
Daniela Lombardi, Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna, 2001.
Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.
Roberto Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008.
I processi come fonte delle relazioni fra i sessi.
Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Matrimoni in dubbio, Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, Bologna, Il Mulino, 2001.
Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), Bologna, Il Mulino, 2004.
Silvana Seidel Menchi (a cura di), I tribunali del matrimonio (secolo XV-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2006.
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni. Il processo per stupro nella Toscana del Settecento, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2006.
C. La Rocca, Tra moglie e marito. Matrimoni e separazioni a Livorno nel Settecento, Bologna, il Mulino. 2009
Storia dell'illegittimità e dell'infanzia abbandonata:
PV. Hunecke (a cura di) 1989, I trovatelli di Milano. Bambini esposti e famiglie espositrici dal XVII al XIX secolo, Il Mulino, Bologna (ed. or. Stuttgart, Klett-Cotta, 1987).
D.I. Kertzer 1993, Sacrificed for Honor. Italian Infant Abandonment and the Politics of Reproductive Control, Beacon Press, Boston.
G. Da Molin (a cura di) 1997, Senza famiglia. Modelli demografici e sociali dell'infanzia abbandonata e dell'assistenza in Italia in età moderna, Cacucci, Bari.
C. Grandi (a cura di) 1997, Benedetto chi ti porta maledetto chi ti manda. L'infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), Fondazione Benetton, Canova (Treviso).
N. Terpstra 2005, Abandoned Children of the Italian Renaissance: Orphan Care in Florence and Bologna, The Johns Hopkins University Press, Baltimore.
Storia del controllo sul matrimonio dei figli da parte delle famiglie, ruolo dei sistemi di trasmissione dell'eredità, importanza della dote:
M.A. Visceglia 1988, Il bisogno di eternità. Comportamenti nobiliari a Napoli in Età moderna, Guida, Napoli.
Angela Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Laterza, Roma-Bari, 1994.
Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.
Isabelle Chabot, Massimo Fornasari, Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XIX), Il Mulino, Bologna, 1997.
Mauro Carboni, Le doti della ‘povertà'. Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Il Mulino, Bologna, 1999.
M. Cavina 2007, Il padre spodestato. L'autorità paterna dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza.
Storia del clero e della vita religiosa:
Francesca Medioli, L'«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti, Rosenberg & Sellier, Torino, 1990.
Mario Rosa (a cura di), Clero e società nell'Italia moderna, Laterza, Roma-Bari, 1994 (I ed. 1992).
Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2000.
Mary Laven, Monache. Vivere in convento nell'età della Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Virgins of Venice. Enclosed Lives and Brocken Vows in Renaissance Convent, Penguin Books, London, 2002).
Fiorenzo Landi, Storia economica del clero in Europa, secoli XV-XIX, Carocci, Roma, 2005.
Querciolo Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant'Orsola, Angeli, Milano, 2007.
Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford U.P. Oxford, 2007.
Storia del femminismo e della costruzione dell'identità maschile
Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Bologna, Archetipolibri, 2008
Luisa Passerini, Storie di donne e femminste, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987.
Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005
S. Bellassai, La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci, 2004
S. Bellassai, M. Malatesta (a cura di), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico,Roma, Bulzoni, 2000
E. Ruspini (a cura di), Donne e uomini che cambiano,Milano, Guerini, 2005.
Altri testi verranno indicati a lezione, in particolare per illustrare all'inizio del corso l'evoluzione della storiografia italiana delle donne dalla fine degli anni Settanta, confrontando il dibattito teorico con la produzione editoriale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con una parte dell'orario dedicata agli interventi e alle osservazioni degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
E' possibile la proiezione di filmati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesarina Casanova