29458 - STORIA DELLE CHIESE MODERNE E DEI BENI CULTURALI

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento intende studiare come le chiese cristiane moderne hanno determinato ed influito sulla costituzione, trasmissione, tutela e valorizzazione di un ingente patrimonio artistico, monumentale e culturale. Lo studente, al termine del corso, sa riconoscere ed analizzare criticamente gli stretti rapporti esistenti tra Cristianesimo e bene culturale in epoca moderna.

Contenuti

Il Corso, attraverso percorsi tematici e analisi di concreti esempi, analizza come le Chiese cristiane in età moderna e contemporanea hanno determinato ed influito sulla costituzione, trasmissione, tutela e valorizzazione di un ingente patrimonio artistico, monumentale e culturale. Particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione su : 1) Il valore del bene culturale per le  Chiese cristiane 2) contenuti e riflessione sul patrimonio storico-artistico e sui beni culturali nello Stato Pontificio 3) Chiese cristiane e collaborazione con gli Organismi Internazionali 4) Chiese cristiane e tutela del patrimonio culturale nelle zone di guerra.

E' previsto un Laboratorio di Storia,  nel quale grazie allo studio di casi specifici ed a visite guidate - di cui si fornirà il calendario all'inizio del Corso - si approfondirà la riflessione intormo al tema del bene culturale nella sua evoluzione storica.

Testi/Bibliografia

La Bibliografia specifica  verrà indicata all'inizio del Corso e durante gli approfondimenti che verranno fatti a lezione

Testi generali di riferimento:

Enchiridion dei Beni Culturali della Chiesa. Documenti ufficiali della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, EDB, Bologna 2002.

Giulio Volpe, Manuale di legislazione dei beni culturali, Cedam, Padova 2005, pp. 3-123.

Andrea Emiliani, Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei Beni Artistici e Culturali negli antichi stati italiani, 1571-1860, Rapporto Nuova Alfa Editori, Bologna 1996.

L'arte contesa: nell'età di Napoleone, Pio 7. e Canova, a cura di R.Balzani, Silvana, Milano 2009. (Catalogo della Mostra tenuta a Cesena nel 2009.

Metodi didattici

Nello svolgimento del Corso il docente, oltre alle lezioni frontali si servirà: dell'analisi di testi  - che verranno forniti agli studenti-; della proiezioni di immagini e di altro materiale audio-visivo; di visite guidate e di incontri e seminari interdisciplinari su temi inerenti il programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione ai fini dell'esame, che si svolgerà in forma orale al termine del ciclo di lezioni, terrà conto del materiale presentato e analizzato durante il Corso e della bibliografia indicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Marchetti