- Docente: Roberta Benini
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira alla comprensione del fenomeno dello sviluppo proprio dei diversi sistemi economici, fornendo un quadro dettagliato dell'evoluzione delle teorie che affrontano tali problematiche. Lo studente, al termine del corso, è in grado di conoscere e identificare i problemi principali dello sviluppo e le cause di divergenza tra sistemi, di valutare i diversi approcci presi in considerazione e di applicare politiche di intervento, fornendo un giudizio sull'impatto delle stesse.
Contenuti
Il corso sull'“Economia dello Sviluppo” si svolgerà sulla base delle componenti fondamentali:
1- I fondamenti teorici dell'Economia dello sviluppo, legami con le altre teorie economiche e con le altre discipline.
2- Le politiche economiche e le strategie per lo sviluppo che traducono in strumenti di intervento nella sfera economica le priorità per lo sviluppo.
2- Articolazione del corso
1- Parte - I fondamenti teorici dell'Economia dello sviluppo
Le lezioni avranno lo scopo di chiarire le basi teoriche che sottendono l'economia dello sviluppo che ha visto negli ultimi decenni importanti modificazioni dei suoi presupposti. Sara articolata come segue:
a- Introduzione:
- Globalizzazzione e interdipendenza: un' introduzione
- Millennium Development Goals
- Le componenti critiche dello sviluppo
b- Le teorie della crescita economica e dello sviluppo:
- Le teorie classiche: Ricardo
- Le teorie Neo-classiche
- I modelli di crescita endogena e la teoria della Convergenza condizionale
- Le pre-condizioni per lo sviluppo
- Il progresso tecnico come fattore esogeno o endogeno
2- Parte - Le politiche economiche e le strategie per lo sviluppo
L'analisi delle politiche economiche necessarie per creare e sostenere i fattori che contribuiscono alla crescita economica ed al miglioramento delle condizioni di vita.
Sara articolata come segue:
a- Ostacoli allo sviluppo:
- Il dualismo: Centro-periferia ed il modello del “cumulative causation”: ineguaglianze regionali
- Sviluppo demografico e sviluppo economico
- Ruolo dello Stato ed allocazione delle risorse
b- Strategie di sviluppo
- “Import Substitution” versus “export promotion”
- Finanziamento dello sviluppo: da fonti domestico o esogene?
- Commercio e sviluppo: dinamiche di integrazione mondiale
Nel corso dello svolgimento delle lezioni si potrà anche prevedere l'approfondimento di tematiche specifiche con discussioni.
Testi/Bibliografia
Testi proposti per il corso
Si propongono alcune pubblicazioni di base a cui si aggiungeranno, lungo il corso, articoli, e altri studi focalizzati sui soggetti specifici delle lezioni, in lingua Inglese, in fotocopia.
1. Meyer M. Gerald and Stiglitz Joseph (Editors) (2001), Frontiers of Development Economics, Oxford University Press, Oxford. (Introduction, chap.1,2)
2. Paul Krugman and Maurice Obstfeld (2004), Economia Internazionale, vol.1 Teoria e Politica del Commercio Internazionale, Hoepli Editore (Introduzione, cap.2,5,10)
3. Franco Volpi (2007), Lezioni di Economia dello Sviluppo, Franco Angeli
4. Adam Szirmai (2008), “Explaining Success and Failure in Development”, Working Papers Series, United Nations University, UNU-MERIT
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Benini