- Docente: Davide Righini
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Davide Righini (Modulo 1) Davide Righini (Modulo 2) Maria Teresa Sambin De Norcen (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone come obiettivo la ricerca e l'insegnamento dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, vedere e disegnare lo spazio architettonico; si eseguono ; applicazioni pratiche di differenti modi e tecniche di rappresentazione architettonica.
Contenuti
Il modulo si articola per lezioni frontali ed esercitazioni. Il programma delle lezioni frontali si muoverà lungo un itinerario che permetta di toccare e soffermarsi criticamente sui momenti più significativi ed esemplari della storia dell'architettura occidentale dalle origini all'età moderna. Verranno pertanto affrontati i seguenti argomenti:
Alle origini dell'architettura occidentale: Mesopotamia, Egitto, architettura greco-romana e i suoi sviluppi nel tardo antico
1) Le architetture della Preistoria
2) Mesopotamia ed Egitto
3) Le civiltà dell'Egeo: Creta e Micene
4) L'architettura dei Greci: l'età arcaica e la Magna Grecia, la città di Pericle e il periodo classico, la Koinè diàlektos ellenistica
5) L'architettura degli Etruschi
6) L'architettura della Roma repubblicana
7) Il Forum repubblicano e i Fora imperiali
8) I templi, le costruzioni onorarie e quelle dello svago
9) La domus, la villa e il palazzo imperiale
10) L'arte della tarda romanità
Dall'Alto Medioevo al XIV secolo: un itinerario storico e architettonico
11) L'architettura paleocristiana
12) L'architettura bizantina e l'arte a Ravenna
13) L'architettura dei Longobardi e dei Carolingi
14) L'architettura ottoniana
15) L'architettura romanica in Europa
16) L'architettura romanica in Italia
17) Prime espressioni della architettura gotica in Francia
18) La diffusione del Gotico nell'architettura europea
19) Esperienze gotiche nella penisola italiana
20) L'architettura nel Tardo Gotico italiano: Milano, Firenze, Bologna, Venezia
Architettura italiana 1400-1650
21) Firenze 1400: Filippo Brunelleschi
22) Leon Battista Alberti
23) Architettura a Roma nella seconda metà del XV secolo.
24) Pienza, Urbino e il rinnovamento dei centri urbani nella seconda metà del Quattrocento
25) Ferrara e gli Este tra XV e XVI secolo.
26) Milano, Bologna, Firenze. Architetti e cantieri tra 1450 e 1580
27) Architettura a Roma 1500-1550
28) Michelangelo architetto
29) Giulio Romano e Jacopo Sansovino. Esperienze di architettura tra Mantova e Venezia
30) L'architettura di Andrea Palladio e del Vignola
31) Architettura italiana del secondo Cinquecento
32) Architettura barocca a Roma. Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini
Testi/Bibliografia
Come manuale di riferimento per l'intero corso si raccomanda lo studio del G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, Bologna 2006, voll. 1 e 2 (versione MAIOR), con attenzione particolare, ma non esclusiva, ai capitoli sulla storia dell'architettura.
Per ripercorrere o per approfondire gli argomenti trattati a lezione si rinvia ai seguenti testi:
C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Editori Laterza, Roma-Bari, 2006;
R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura medievale, Editori Laterza, Roma-Bari, 1997 (in alternativa: H.E. Kubach, Architettura romanica, Electa, Milano 1972 [ed edizioni successive] e L. Grodecki, Architettura gotica; con la collaborazione di A. Prache e R. Recht, Electa, Milano 1976 [ed edizioni successive])
Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, catalogo della mostra di Venezia, a cura di H. Millon, V. Magnago Lampugnani, Bompiani, Milano 1994 (in alternativa: L. Heydenreich, Architetcture in Italy. 1400-1500, revised by P. Davies, University Press, New Haven and London, 1966)
W. Lotz, Architettura in Italia. 1500-1600, a cura di D. Howard, Rizzoli, Milano 1997
R. Wittkower, Arte e Architettura 1600-1750, Einaudi, Torino 1972, capitoli: VIII, IX, X (in alternativa: P. Portoghesi, Roma barocca, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 1973, vol. 1: La nascita di un linguaggio)
Metodi didattici
Le lezioni frontali si alterneranno a momenti seminariali entro i quali si procederà all'approfondimento delle tematiche trattate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste esercitazioni di autovalutazione con prove di riconoscimento visivo degli edifici affrontati nel corso delle lezioni. La prova di esame consiste in un colloquio orale sui diversi temi trattati nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Righini
Consulta il sito web di Maria Teresa Sambin De Norcen