- Docente: Daniela Branca
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce approfonditamente questioni e problemi fondamentali relativi alla cultura rinascimentale ed è in grado di ridiscutere le più diffuse affermazioni in proposito. E' preparato a gestire interventi da esporre e discutere in sede di lezione.
Contenuti
Anno Accademico 2010-2011
Letteratura italiana del Rinascimento (LM)
Prof. Daniela Branca
12 cfu
II semestre (31-1-2011/15-5-2011)
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu seguiranno esclusivamente il primo modulo.
Come faceva lezione un poeta: cultura umanistica e tradizione volgare nel Poliziano professore nello Studio fiorentino
Bibliografia
Testi (comuni ai due moduli)
- Angelo Poliziano, Poesie, a cura di F. Bausi, Torino, Utet, 2006.
- Angelo Poliziano, Rime, a cura di D. Delcorno Branca, Venezia, Marsilio, 1990 (2009).
- Scelta di testi per gli studenti del primo modulo (6 cfu) nel fascicolo reperibile presso la copisteria De' Rolandis (in via de' Rolandis): le pp. I-II, 1-24; 32-33, 47; 51-53.
- Nell'edizione A. Poliziano, Rime (a cura di D. Delcorno Branca, 2009): Rispetti I-XIV, XXVII (1-16); XXXIV, XXXVI, LII, LIII; Canzoni a ballo: CII, CVI, CVIII, CX, CXIV, CXVI-CXXI.
- Scelta di testi per gli studenti che portano i due moduli (12 cfu): l'intero fascicolo reperibile presso la copisteria De' Rolandis (in via de' Rolandis).
- Nell'edizione A. Poliziano, Rime (a cura di D. Delcorno Branca, 2009): Rispetti I-LXV e Canzoni a ballo CII-CXXIV.
Da questi due volumi verrà segnalata una scelta di testi. Si raccomanda l'uso attento del commento presente nei volumi.
Altri testi verranno distribuiti in fotocopia.
Saggi critici per il I modulo
- F. Bausi, Introduzione, nel volume A. Poliziano, Poesie, cit. nella sezione di testi, pp. 9-60.
V. Branca, Poliziano e l'Umanesimo della parola, Torino, Einaudi, 1983, pp. 3-36 (cap. I: Umanesimo della parola tra poesia, filologia, filosofia e scoperta della «Poetica» aristotelica)
- L. Cesarini Martinelli, In margine al commento di A. Poliziano alle «Selve» di Stazio, nella rivista «Interpres», I, 1978, pp. 96-145 (è sufficiente lo studio delle pagine 96-117; 124-134; 142-145).
- D. Delcorno Branca, Introduzione all'edizione Angelo Poliziano, Rime, cit. nella sezione di testi, pp. 11-36.
- V. Fera, Un'ignota expositio Suetoni del Poliziano, Messina, Centro di Studi Umanistici, 1983, pp. 13-26 e pp. 68-84.
- M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria, Lecce, Conte, 1995: un capitolo a scelta fra I (Angelo Poliziano e la politica culturale laurenziana), pp. 7-61 e V (La semantica del Poliziano), pp. 265-328.
I non frequentanti aggiungeranno il saggio:
- D. Delcorno Branca, Percorsi danteschi del Poliziano, nel periodico «Lettere Italiane» LI, 1999, pp. 360-382 (è un'integrazione a V. Fera, Un'ignota expositio Suetoni del Poliziano).
Orario delle lezioni (inizio 31/1/2011)
Lunedì e martedì, ore 9-11, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Mercoledì, ore 15-17, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Saggi critici per il II modulo
- D. Delcorno Branca, Percorsi danteschi del Poliziano, nel periodico «Lettere Italiane» LI, 1999, pp. 360-382.
- Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 85-101 (D. Delcorno Branca, Metodo umanistico e suggestioni esopiane nelle «Rime» del Poliziano).
- M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria, cit., pp. 139-160; 172-175; 182-189 (cap. III Poesia “minore”, volgare e latina, paragrafi 1, 2, 4, 7, 8).
- M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria, cit., il capitolo che non è stato scelto nel primo modulo (o cap. I o cap. V).
- Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. III*. Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze, Olschki, 1983, pp. 397-422 (M. Pastore Stocchi, Il commento del Poliziano al carme «De rosis»).
Per l'esame da 12 cfu i non frequentanti aggiungeranno i seguenti due saggi:
- E. Garin, Ritratti di umanisti, Firenze, Sansoni, 1967, pp. 131-162 (Poliziano e il suo ambiente; lo stesso saggio è pubblicato anche in E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze, Sansoni, 1969).
- S. Settis, Citarea ‘su una impresa di bronconi', nel periodico «Journal of the Warburg and Courtald Institutes», XXXIV, 1971, pp. 135-177 (particolarmente consigliato a studenti del corso in Arti Visive; potrà anche essere scelto dai frequentanti – previo accordo con la docente – in sostituzione di uno dei saggi prescritti).
N.B. NON E' PIU' NECESSARIO LO STUDIO DEL IL SAGGIO (Laurentia laurus. Per Mario Martelli, a cura di F. Bausi e V. Fera, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2004, pp. 265-278 D. Delcorno Branca, Poliziano e il ‘pathos a repetitione'), INDICATO NELLA PRECEDENTE VERSIONE DEL PROGRAMMA.
Orario delle lezioni
Lunedì e martedì, ore 9-11, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Mercoledì, ore 15-17, Aula I del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Ricevimento studenti (orario valido durante lo svolgimento del corso)
Lunedì e martedì, ore 11-13, studio 16 del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Mercoledì, ore 17-18 (nel I semestre invece ore 15-17), studio 16 del Dipartimento di Italianistica, via Zamboni, 32.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Branca