- Docente: Milena Ambrosini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza generale dei processi motivazionali e cognitivi che caratterizzano l'interazione sociale e le relazioni intergruppi; - conosce e sa applicare alcuni strumenti teorici e metodologici di base per interpretare tali processi; - possiede competenze relazionali che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali; - sviluppa la capacità di rapportarsi ai problemi individuali, sociali e ai processi di relazione.
Contenuti
Il corso di Psicologia Sociale, anno accademico 2010/11, è un corso
integrato la cui dicitura completa è PSICOLOGIA SOCIALE INTEGRATO
costituito da Psicologia Sociale 1(=6 CFU) + Psicologia Sociale
2(=4 CFU) per un totale di 10 CFU. Si tratta infatti di un
unico corso da 10 CFU.
Qui di seguito verrà presentato il programma dell'intero
corso.
La psicologia sociale studia i comportamenti umani sia quotidiani
sia eccezionali. Le persone contribuiscono a definire il loro
ambiente sociale e allo stesso modo l'ambiente sociale le
influenza.
In questo corso sono presentate alcune definizioni della
disciplina. Viene studiato come le persone percepiscono sé,
gli altri, i gruppi e le organizzazioni di cui fanno parte e come
le organizzazioni, i gruppi, gli altri determinano a loro volta i
soggetti, nella costruzione del sé e del mondo circostante.
La psicologia sociale si sviluppa, all'interno della psicologia,
come una scienza empirica e si amplia e si approfondisce con
ricerche scientifiche di cui sono riportate le principali
considerazioni-conclusioni.
I temi trattati :
- Metodi di ricerca in psicologia sociale.
- Imparare l'ottimismo.
- Il sè in un mondo sociale.
- Identità sociale.
- Comportamenti, atteggiamenti e modifica degli
atteggiamenti.
- Gruppi, norme, conformismo e dissenso.
- Pregiudizi e stereotipi.
- Dinamica di gruppo.
- Interazione in e fra gruppi.
- Aggressività, conflitto e riconciliazione.
- Comportamento prosociale, altruismo e cooperazione.
- Vivere e lavorare online.
- Ecologia ambientale.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame = A. manuale + B. Spaltro + C. libro a
scelta
A.
un manuale a scelta tra i due:
- Smith Eliot R., Mackie Diane, Psicologia Sociale , Zanichelli,
BO, 2ed., 2004 (€53.50).
oppure:
- Myers David , (a cura di E. Marta, e M. Lanz), Psicologia
Sociale, McGraw-Hill, MI, 2009 (€. 48,00).
B.
- Spaltro E. , Conduttori, Manuale per la conduzione dei piccoli
gruppi, Franco Angeli, MI, 2005 (€ 23,00).
C.
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Braidotti, R., Trasposizioni: Sull'etica nomade, Luca Sossella
editore, Roma, 2008, (€. 18,00).
- Contessa, G. , Ideatari , Psicologia del Lavoro e delle
organizzazioni immateriali
scaricabile online:
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini
- Goleman, D. , Intelligenza Sociale, BUR, MI, 2006, (€
10,20).
- Goleman, D. Intelligenza Emotiva, BUR, MI, 1999, (€ 9,20).
- Mancini,T. , Psicologia dell'identità etnica, Sé e appartenenze
culturali, Carocci, Roma, 2006, (€ 19,60).
- Seligman M. , Imparare l'ottimismo, Giunti, FI, 2005, (€
9,50).
- Seligman M., Come crescere un bambino ottimista. Paperback
Sperling & Kupfer ed., MI, 2007 (€ 8,80).
- Rizzolatti G., e Sinigaglia C. , So quel che fai: il cervello che
agisce e i neuroni specchio., Raffaello Cortina ed., MI, 2006, (€
21,00).
- Talamo A. , Roma F., (a cura di), La pluralità inevitabile,
Identità in gioco nella vita quotidiana, Apogeo, MI, 2007,
(€18,00).
- Testa, A. M., La trama lucente., Rizzoli, MI, 2010,
(€19,50).
Gli studenti sono invitati a integrare le lezioni con il materiale
di PAIS (Psicologia sociale integrato) all'indirizzo:
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini)
Eventualmente possono essere concordati testi alternativi,
d'accordo con la docente.
Metodi didattici
Il corso si articola in 54 incontri:
- lezioni con discussioni,
- laboratori (esercitazioni, esperienze filmiche, dinamiche di
gruppo).
Si invitano gli studenti, in particolare i non frequentanti a
controllare su PAIS (http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini)
il materiale indicato e distribuito a lezione, che costituisce
parte integrante ai testi già elencati per l'esame.
Se il numero dei frequentanti lo consente (superiore a 30) è
prevista l'organizzazione di un Training Group residenziale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova finale
orale.
Nel corso delle lezioni verranno proposte prove, solo per i
frequentanti, che costituiranno parte dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni, laboratori, simulazioni, discussioni, diapositive, PC,
esercitazioni filmiche, materiale su PAIS
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini
Link ad altre eventuali informazioni
http://htt://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Ambrosini