- Docente: Teresa Raffaella Sirimarco
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali e costitutivi del servizio sociale ed è in grado di approfondirne gli aspetti storico-culturali, teorici e metodologici; - possiede conoscenze metodologiche relative allo svolgimento delle attività di intervento e azione sociale; - è in grado di costruire connessioni graduali e analizzare la struttura metodologica che guida l'azione sociale; - è in grado di applicare conoscenze di base sull'organizzazione dei servizi sociali.
Contenuti
- Breve storia dell'assistenza
- La professione dell'assistente sociale:dall'assistenza alla professione
- Principi e fondamenti del servizio sociale
- Analisi dei modelli teorici e loro evoluzione storica
- La metodologia nel servizio sociale
- il processo di aiuto
- Gli strumenti operativi
- Colloquio
- Visita domiciliare
- Raccolta delle informazioni
- Relazione e sua restituzione
- Raccolta documentazione: la cartella del servizio sociale
- Sistema informativo
- Contesti operativi del servizio sociale
- Brevi cenni sulla legislazione in materia di servizio sociale
- Il sistema integrato dei servizi alla persona
- L'organizzazione del sistema integrato dei servizi socio-assistenziali alla persona
Il corso prevede momenti di approfondimento tematico ed esercitazioni pratiche sulla casistica
Testi/Bibliografia
- G. Pieroni-M. Dal Pra Ponticelli, Introduzione al Servizio Sociale, Carocci, Roma 2007. (dal 1° al 7° cap.)
- B. Zilianti- A. Rovai, Assistenti Sociali professionisti, Carocci, Roma 2007 ( dal 1° al 4° cap.)
- A cura di G. Pieretti, Il latente e il manifesto, bisogni nella città e servizio sociale, F. Angeli (1° e 3° cap.)
TESTI CONSIGLIATI
- E. Neve, Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma
- F. Franzoni- M. Anconelli, La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma
- N. Agnello Hornby, Vento scomposto, Feltrinelli, 2009
- N. Ammaniti, Come Dio comanda, Mondatori 2006
TESTO DA CONSULTARE
- M. Dal Pra Ponticelli, Dizionario di Servizio Sociale, Carocci
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale sui testi indicati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Link ad altre eventuali informazioni
http://campus.cib.unibo.it/34822/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Teresa Raffaella Sirimarco