29011 - AVANGUARDIE STORICHE E NEOAVANGUARDIE (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Alessandra Borgogelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende i rapporti fra le Avanguardie storiche del primo Novecento, fortemente debitrici del clima simbolista della fine del secolo precedente, e le diverse correnti neoavanguardistiche dagli anni Sessanta a oggi. Comprende le omologie fra la sinestesia futurista o la "morte dell'arte" dadaista e le ultime tendenze dell'arte attuale, non trascurando i vitali passaggi delle sperimentazioni sulla sonorità, sulla parola, sull'extrartisticità della fine degli anni Sessanta. Conosce le tappe che portano alle affermazioni multimediali di oggi legate a internet, alla videoarte, al videoclip e alle molteplici soluzioni digitali, in un clima di continua performance.

Contenuti

Eredità del Futurismo

Testi/Bibliografia

Gli studenti che devono sostenere l'esame da 3 cfu (Lauree Specialistiche della Facoltà di Lingue) devono preparare:

• R. BARILLI, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, (1984) 2005.
• R. BARILLI, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze, Bollati Boringhieri, Torino, 2007 (solo cap. VIII, Dall'Espressionismo al Futurismo, pp.238-269)



Gli studenti che devono sostenere l'esame da 5 cfu (Lauree Specialistiche) o da 6 cfu (Lauree Magistrali) devono preparare:

• R. BARILLI, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (1982, il Mulino, Bologna), Bononia University Press, Bologna, 2007.
• R. BARILLI, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, (1984) 2005.
• R. BARILLI, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze, Bollati Boringhieri, Torino, 2007 (cap. VII - XVI compreso, pp. 207-533)
• A. BORGOGELLI, “La vita ha sempre ragione” diceva Marinetti, in R. BARILLI et al. (a cura di), Videoart Yearbook 2006-2008, Fausto Lupetti Editore, 2009, pp. 15-22



Gli studenti che devono sostenere l'esame da 12 cfu (Lauree Magistrali) devono preparare:

• R. BARILLI, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, (1982, il Mulino, Bologna), Bononia University Press, Bologna, 2007.
• R. BARILLI, L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, (1984) 2005.
• R. BARILLI, Storia dell'arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze, Bollati Boringhieri, Torino, 2007 (cap. VII - XVI compreso, pp.207-533).
• L. DE MARIA, Marinetti e i Futuristi, Milano, Garzanti, ed.1994.
• M. CALVESI, Il Futurismo, collana «L'Arte Moderna», F.lli Fabbri, Milano,1986.
• R. BARILLI, Informale Oggetto Comportamento. La ricerca artistica negli anni ‘70, volume secondo, Feltrinelli, Milano, 2006.
• R. BARILLI, Dall'informale caldo all'informale freddo (pp.1-32); Minimalismo, Land Art, Anti- Form (pp. 33-64); L'Arte povera (pp.65-96); L'Arte concettuale “Mondana” (pp.97-128), in R. BARILLI, G. DORFLES, F. MENNA, Al di là della pittura, in «L'Arte Moderna», F.lli Fabbri/Bompiani, Milano, (1975), 1986.
• G. CELANT, Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Art, Venezia, Edizioni La Biennale di Venezia, 1977.
• A. BORGOGELLI, Parole, parole, parole/Words, words, words, in «Work. Art in progress» n. 1, 2002, pp. 24-61 e Parole, parole, parole/Words, words, words. Rewind, in «Work. Art in progress» n. 2, 2002, pp. 60-75.
• G. BARTORELLI, Numeri innamorati. Sintesi e dinamiche del Secondo Futurismo, Torino, Testo e Immagine, 2001.
• A. BORGOGELLI, “La vita ha sempre ragione” diceva Marinetti, in R. BARILLI et al. (a cura di), Videoart Yearbook 2006-2008, Fausto Lupetti Editore, 2009, pp. 15-22
• R. BARILLI, Le due anime del Futurismo e le loro rispettive eredità (dispensa scaricabile dal sito della docente)

Metodi didattici

Sono quelli classici della cosiddetta lezione frontale. Durante le lezioni sarà poi possibile un confronto diretto con artisti e docenti di varie discipline.
Collaboreranno allo svolgimento del corso i dottori Elisa Baldini, Fabiola Naldi, Giuseppe Virelli.
E' vivamente consigliata la frequentazione del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolgerà interamente mediante un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali della storia dell'arte contemporanea e dell'approccio metodologico adottato.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di diversi supporti visivi (proiezioni digitali e video). Non si escludono visite a mostre pertinenti al corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=a.borgogelli@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Borgogelli