28113 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Carlo Galli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenza delle strutture concettuali di fondo che hanno regolato in epoca moderna e a scala globale la relazione tra sistema politico, geopolitica e dato territoriale.

Contenuti

Il corso intende sviluppare un'analisi del significato politico del pensiero negativo nelle sue diverse configurazioni e individuare i significati storico-politici della crisi del razionalismo e del pensiero dialettico, con particolare riferimento alla rispazializzazione del mondo attuata dalla tecnica.

Testi/Bibliografia

a) Manuale: C. Galli, E. Greblo, S. Mezzadra, Il pensiero politico del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2007

- qualora lo studente abbia già sostenuto un esame di storia delle dottrine politiche nel triennio, il manuale è sostituito dalla lettura di uno a scelta di questi due libri

1.       C. Galli, Contingenza e necessità nella ragione politica moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009 (capp. 1, 2, 6, 7)

2.       C. Galli, Genealogia della politica, Bologna, Il Mulino, 2010 (capp. 1, 2, 3)

 

b) parte monografica:

1) F. Volpi, Nichilismo, Laterza, 1996 (Obbligatorio)

2) Le parti indicate a lezione dal docente dei seguenti volumi:

F. Nietzsche, Volontà di potenza, Bompiani, 1992

M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, 1980

C. Schmitt, Teologia politica, in Id., Le categorie del ‘politico', Il Mulino, 1972

Jünger-Heidegger, Oltre la Linea, Adelphi, 1989

M. Heidegger, La questione della tecnica, in Id., Saggi e discorsi, Mursia, 1980, pp. 5-27

 

E' consigliata la consultazione di R. Esposito – C. Galli ( c. di), Enciclopedia del pensiero politico, Roma-Bari, Laterza, 2005²


ATTENZIONE : gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente – al ricevimento oppure via e-mail – un apposito programma, del tutto differente da quello sopra indicato.



Metodi didattici

L'insegnamento si svolge con didattica frontale ed è volto a introdurre gli studenti alla comprensione delle dinamiche concettuali e categoriali del pensiero politico moderno e contemporaneo, anche attraverso la lettura critica e approfondita di classici della storia delle dottrine politiche.

A fianco delle lezioni sono previsti seminari facoltativi tenuti da collaboratori del docente, finalizzati a fornire un ulteriore supporto allo studente, particolarmente per quanto riguarda la lettura dei testi degli autori classici della storia delle dottrine politiche.




Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Prova orale volta a valutare la preparazione dello studente sul programma assegnato dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno  

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Galli