28920 - LETTERATURE COMPARATE (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Ferdinando Amigoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si rivolge agli studenti della laurea specialistica, che abbiano già seguito corsi di letteratura italiana e di quelle straniere. Lo studente al termine del corso è abituato a vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali, con una particolare attenzione ai problemi di metodo che deve affrontare la ricerca comparatistica.

Contenuti

L'ombra, la traccia, il panopticon: letteratura e fotografia

 

A partire dall'invenzione di Daguerre, sono pochissimi gli scrittori capaci di resistere al fascino del segno fotografico, alla sua misteriosa natura di traccia, di attestazione di una presenza. Nei quattro testi scelti per il corso – appartenenti a quella che Nicolas Mirzoeff chiama l'«era della fotografia», considerandola peraltro conclusa – si analizzeranno le molteplici strategie con cui alcuni romanzieri parlano di fotografia nei loro racconti. Nei romanzi di Hawthorne, Nabokov, Perec, Auster e Sebald, affiorano alcuni motivi comuni: insieme all'ambiguo incanto connesso alla possibilità di duplicare il mondo, ombre, tenebre, oscurità invadono le pagine, e, più o meno dichiarata, sembra a poco a poco delinearsi, l'ossessiva minaccia di un occhio capace di una visione onnicomprensiva, alla quale nulla può sottrarsi. 

 

 

Testi/Bibliografia

Testi letterari

· Nathaniel Hawthorne, The House of Seven Gables (1851); trad. it. La casa dei sette abbaini

· Vladimir Nabokov, Invitation to a Beheading (1959); trad. it. Invito a una decapitazione

· Georges Perec, W ou le souvenir d'enfance (1975); trad. it. W o il ricordo d'infanzia

· Paul Auster, The Invention of Solitude (1982); trad. it. L'invenzione della solitudine

· W.G. Sebald, Austerlitz (2001); trad. it. Austerlitz

Lo studente dovrà leggere con attenzione tre testi a scelta dei cinque proposti.

Testi critici

· W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

· R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia

· M. Foucault, Sorvegliare e punire (il capitolo sul Panopticon)

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere con attenzione anche: N. Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Introduzione (pp. 27-70), Capitolo secondo (pp. 111-144), Capitolo terzo (pp. 145-191)



 

Metodi didattici

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni