- Docente: Roberta Benini
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di mira a fornire un quadro d'insieme coerente della problematica dello sviluppo intesa non solo come crescita economica ma anche come qualità della crescita che ha i suoi presupposti nelle variabili non solo economiche, ma anche sociali ed istituzionali. Al termine del corso lo studente è quindi in grado di: -comprendere le diverse correnti di pensiero economico tradotte in strategie di sviluppo e l'evoluzione associata ad esse nel corso degli ultimi decenni, con particolare attenzione al ruolo dello Stato, alla regolazione ed alla liberalizzazione economica nei paesi in via di sviluppo. -dimostrare la conoscenza del quadro dell'economia mondiale, nella attuale fase di globalizzazzione e gli aspetti critici che la caratterizzano come introduzione all'analisi del ruolo e peso che occupano le economie emergenti, in particolare della Cina e dell'India.
Contenuti
1 - Introduzione: scopi del corso ed approccio
A- Il corso verte sull'analisi delle concezioni delle strategie di sviluppo dei paesi emergenti dell'area Asiatica, in particolare del Sud-Est Asiatico con specifica attenzione ai due grandi paesi quali Cina ed India.
B- Lo scopo è quello di fornire un quadro coerente della problematica dello sviluppo nell'area fra le più dinamiche nel mondo, analizzando i diversi modelli di sviluppo, le peculiarità e la loro dinamica nel corso degli ultimi due decenni, sia a livello di singoli paesi che a livello di integrazione regionale, quali ASEAN.
2- Articolazione del corso
Il corso sull' Economia e Politica dei Paesi Asiatici Emergenti si svolgerà sulla base di due componenti fondamentali:
1- Le politiche economiche, le istituzioni e le strategie per lo sviluppo che traducono in strumenti di intervento nella sfera economica e le priorità per lo sviluppo con particolare attenzione alla Cina ed all'India.
2- Analisi dei processi di integrazione regionale quali i paesi ASEAN ed altri accordi regionali inclusivi anche di Cina ed India.
Parte 1 - Le politiche economiche, le istituzioni e le strategie per lo sviluppoL'analisi è volta ad identificare i caratteri portanti degli aspetti strutturali, istituzionali e delle politiche economiche perseguite
I due paesi emergenti sono emblematici di situazione storico-politiche molto diverse ma che hanno seguito percorsi in parte simili nel creare alcune capacità endogene, su cui puntano per sostenere la loro crescita economica.
1.1.Le politiche economiche e le istituzioni: quale priorità e quali percorsi per perseguire lo sviluppo.
1.2. Production-sharing, specializzazioni ed inserimento nei mercati internazionali ed il ruolo degli investimenti stranieri (FDI)
1.3. Il problema della distribuzione del reddito e della crescita economica: l'aumento dei divari fra reditti
1.4. L'accesso al WTO e le implicazioni sulle politiche domestiche: liberalizzazione degli scambi, dei servizi e degli investimenti.
2-Parte L'integrazione regionale come percorso per accelerare lo sviluppo economico, con particolare focus sui paesi dell'area ASEAN, della Cina ed India. Il Giappone sara inserito come origine di una grande parte dei flussi di investimenti diretti incrociati nella regione.
2.1. I paesi dell'ASEAN e lo sviluppo economico di questi due decenni
2.2. Il ruolo dell'integrazione regionale e gli accordi bilaterali quella ASEAN- Cina, ASEAN- Giappone, India.
2.3. Aspetti positivi e critici dell'integrazione regionale: aspetti economici ed istituzionali.
Testi/Bibliografia
Si propongono alcune pubblicazioni di base a cui si aggiungeranno, lungo il corso articoli, e altri studi focalizzati sui soggetti specifici delle lezioni, in fotocopia. Tenendo conto che le pubblicazioni sono voluminose ed in Inglese, si sceglieranno dai libri i capitoli più significativi. Le altre pubblicazioni e papers saranno di supporto a casi di studio- paese e problematiche specifiche.
I libri di base da cui saranno estratti capitoli sono:
1. Meyer M. Gerald and Stiglitz Joseph (Editors) (2001), Frontiers of Development Economics, Oxford University Press, Oxford. Introduzione + Ch.2. (fotocopie)
2. Paul Krugman and Maurice Obstfeld (2004), Economia Internazionale, vol.1 Teoria e Politica del Commercio Internazionale, Hoepli Editore, Estratti di diversi capitoli fra cui: 1,2,6,7,8,9,10
3. Ha-Joon Chang (2003), Globalisation, Economic Development and the role of the State, TwN publisher. Capitoli selezionati (fotocopie)
4. Winter A and Yussaf Sh. (2007), Dancing with the giants: China, India, and the global economy, World Bank (download Web)
5. World Bank (2007), Global Economic Prospects: managing the next Wave of Globalisation, Washington DC (download Web)
6. OECD (2006), The rise of China and India: What's in it for Africa?, Paris (fotocopie)
7. World Economic Forum (2008), The global competitiveness Report 2008, (fotocopie-per paesi; download Web: capitoli metodologici)
Altri papers portanti sulla Cina ed India ed ASEAN saranno dati in fotocopia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Benini