02501 - SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanni Pieretti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Pieretti (Modulo 1) Gabriele Manella (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede un inquadramento degli snodi della sociologia urbana e rurale nella loro evoluzione storica, - è in grado di analizzare le scuole di pensiero e i concetti fondamentali che si sono proposti e sviluppati a livello teorico, - sa applicare i principali paradigmi interpretativi per la comprensione delle tematiche emergenti dalla disciplina, - conosce e sa applicare i principali metodi e tecniche di ricerca empirica per loro studio dei fenomeni urbani e territoriali.

Contenuti

Il corso si articola in tre moduli:   

  1. Il primo modulo sarà centrato su aspetti teorici e di metodo, introducendo il pensiero sociologico relativamente alle tematiche urbane e del mondo rurale. 
  2. Il secondo modulo proporrà un quadro complessivo delle tematiche emergenti dalla disciplina, nonchè alcuni paradigmi interpretativi per la loro comprensione. 
  3. Il terzo modulo proporrà l'analisi del tema del legame uomo-territorio in ambiente urbano-metropolitano.

Testi/Bibliografia

G. Pieretti (a cura di), La persistenza degli aggregati: cittadini e welfare locale in un'area periferica di Bologna, Angeli, Milano, 2000.

G. Manella, Nuovi scenari urbani. La sociologia del territorio negli USA oggi, Angeli, Milano, 2008.

M. Bergamaschi, M. Colleoni e F. Martinelli (a cura di), La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana, Angeli, Milano, 2009. 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui testi indicati.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali e seminari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Pieretti

Consulta il sito web di Gabriele Manella