- Docente: Laura Rizzà
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a far conoscere le caratteristiche della lingua inglese e le varianti nell'inglese parlato nel mondo. Alla fine del corso lo studente è in grado di orientarsi nelle molteplici varianti dell'inglese di oggi a livello mondiale e nelle sue varie sfumature etno-culturali, nonché di dimostrare conoscenza, comprensione e capacità di applicare tali conoscenze con autonomia di giudizio, con verifica al termine dell'attività formativa.
Contenuti
Il corso verte sulle problematiche traduttive legate alle principali strutture e alle skill della lingua inglese. Oltre a rappresentare un compendio e una messa in gioco di nozioni già acquisite, il corso offre l'analisi e la traduzione di brani significativi tratte da opere britanniche (Lawrence, Greene) e post-coloniali in cui il discorso sulle varietà dell'inglese assume valenza principe per uno studio sia linguistico che culturale. Una particolareattenzione verrà dedicata a far si che che lo studente prenda coscienza degli eventi storici che sono parte integrante dell'evoluzione e delle varianti della lingua inglese nel mondo. Si propongono tra, gli altri, testi tratti sia dalla tradizione britannica che da quella propriamente post-coloniale così da poter coprire alcune delle maggiori produzioni linguistiche provenienti sia dal centro che daklle periferie del mondo anglosassone. tra i brani proposti: Austin Clarke (The Meeting Point), Wole Soyinka (The Trials of Brother Jero), Patrick white (Fringe of Leaves), Lloyd Jones (Mr Pipp).
Testi/Bibliografia
a) Testi
1 capitolo a scelta da: English: One Language Differnt Cultures, E. Ronowicz, C. Yallop, London, Cassel, 1999.
L. Rizzà, "Body-Memory and Interculturality in Austin Clarke's Language", Roma, Englishes Letterature Inglesi Contemporanee, n.39, Anno XIII, 2009.
1 a scelta: D. H. Lawrence, Sun, Napoli, Ed Loffredo, 1995 (solo una novella); G. Greene, The Tenth Man, Napoli, Ed. Loffredo, 2003.
b) opere di critica
C. Comellini (a cura di), I Tanti Inglesi: studio sulle varianti della lingua inglese, Bologna, Clueb, 2011.
c) opere di metodologia (uno a scelta)
C. Comellini, "Introduction" to The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003.
J. Lam, "What is an Internatinal Language?", English Today, 69, 2002, pp. 11-16.
A. Pennycook, The Cultural Politics of English as an International Language, london, Longman, 1994.
C. Riley, About English,Roma, carocci, 2004.
Grammatica consigliata: M. Vince, G. Cerulli, New inside Grammar, McMillan, 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale consiste nella traduzione, dall'inglese all'italiano, di un breve brano tratto da uno degli autori proposti in aula, la discussione di alcune problematiche legate all'internazionalizzazione dell'inglese e brevi quesiti sulle varità dell'inglese scelte dallo studente.
Strumenti a supporto della didattica
Testi cartacei e supporti audio degli autori in programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Rizzà