28768 - PRINCIPI DI CONSERVAZIONE BIOLOGICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Carlo Ferrari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha conoscenze di base sulla diversità biologica, dalla diversità genetica a quella ambientale, e sulle strategie di conservazione e gestione di tali diversità.

Contenuti

I livelli di organizzazione della biosfera. Scale spazio-temporali. La diversità biologica e i suoi livelli. Diversità genetica, diversità specifica e diversità delle comunità. La conservazione delle specie. La distribuzione delle specie: geografia ed ecologia. Il gradiente latitudinale della diversità specifica. "Hot spots" della diversità specifica. Fattori che regolano la diversità specifica. La rarità e le sue cause. Tipi di rarità. La diversità genetica nelle specie rare. Al soccorso della biodiversità: La "lista rossa" dell' U.I.C.N. Le "liste blu". Conservazione in situ ed ex situ. Estinzione delle specie. Reintroduzioni. La conservazione e la gestione degli ecosistemi:. Livelli della diversità specifica. "Focal points". Natura e naturalità: gradi di naturalità. Disturbo e stress. Ecotone ed ecocline. Diversità specifica e stabilità ecologica. Analisi delle successioni: evoluzione della diversità specifica; turnover; fugacità. La conservazione e la gestione dei sistemi ambientali:. Il concetto di paesaggio nelle scienze ambientali. Struttura del paesaggio (patches, matrice, porosità); sua analisi quantitativa. La teoria della percolazione. I sistemi source-sink. Reti ecologiche. Progettazione e gestione delle aree di conservazione. Tipi di aree protette. L'impronta dell'uomo: le modificazioni della biodiversità; le invasioni biologiche. La vegetazione come indicatore di naturalità territoriale; Indicatori ecologici di sostenibilità.

Testi/Bibliografia

Ferrari C., Biodiversità: dal genoma al paesaggio. Zanichelli, Bologna 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Ferrari