- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di storia politica comparata introduce gli studenti nelle tecniche dell'analisi comparata dei fenomeni storici. Al termine del corso lo studente: - conosce con un primo livello di approfondimento gli avvenimenti storici relativi ai temi trattati dal corso, - acquisisce in forma critica la metodologia della comparazione storica, - sia in grado di comprendere e illustrare saggi specialistici di storia, - acquisisce il metodo per approfondire le proprie conoscenze sugli argomenti trattati, - acquisisce il metodo per sviluppare le tecniche della comparazione storica e applicarle a studi di caso diversi da quelli trattati.
Contenuti
Tema del corso: Crisi della democrazia tra le due guerre
mondiali: Fascismo e nazismo a confronto
Il corso mira ad introdurre gli studenti alla metodologia della
comparazione e alla sua applicazione all'analisi storica. Il corso
è diviso in una parte metodologica (1 modulo) e in una parte di
analisi di casi storici concreti (2 moduli).
Parte metodologica (seminario con reading list)
Il primo modulo tenuto dal docente titolare si articola lungo tutto
il corso (un incontro alla settimana), mira ad introdurre gli
studenti nell'uso della comparazione nella storia contemporanea
attraverso l'analisi e la discussione di saggi metodologici
prodotti dalla ricerca internazionale.
Parte Monografica (lezioni frontali con reading
list)
Nelle altre due lezioni settimanali il corso mira ad
analizzare la crisi della democrazia, lo sviluppo dei movimenti
fascisti, la presa del potere e la costruzione della dittatura in
chiave comparata in Italia e Germania.
Per maggiori dettagli sull'organizzazione dei moduli e delle
letture si vada alla pagina del programma pais
http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=idx&sid=697
Testi/Bibliografia
Studenti Frequentanti
L'elenco dei saggi da leggere per ciascun modulo
sarà indicata prima dell'inizio delle lezioni su pais nella pagina
seguente:
http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/adon.cgi?act=idx&sid=697
NOTA: Parte metodologica modulo n.1 La lettura di ciascun
articolo è richiesta prima dello svolgimento della lezione
corrispondente.
Studenti non frequentanti:
Gli studenti dovranno scegliere un testo dal gruppo A
un testo dal gruppo B e un testo dal gruppo C
Gruppo A)
Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e
prospettive di ricerca , Torino, Bollati-Boringhieri,
1995
Richard Bessel (a cura di) Fascist Italy and Nazi Germany,
Cambridge UP, 1996
Gruppo B)
Alberto De Bernardi, Una dittatura moderna: il fascismo come
problema storico , Milano,Bruno Mondadori, 2001
Luca La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti
della gioventù universitaria fascista , Torino,
Bollati-Boringhieri, 2003
Petra Terhoeven, Oro alla patria. Donne, Guerra e propaganda
nella giornata della fede fascista, Bologna, Il Mulino, 2006
Sven Reichardt, Camicie nere, Camicie brune. Milizie fasciste in
Italia e Germania, Bologna, Il Mulino 2009
Francesco Cassata, La difesa della Razza. Politica, ideologia e
immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008
E. Gentile, Il Culto del littorio, Roma-Bari, Laterza, 1993;
S. Falasca-Zamponi, Lo spettacolo del fascismo,
Soveria-Mannelli, Ribettino, 2003
Gruppo C)
Heinrich August Winkler, La repubblica di Weimar, roma, Donzelli,
1998
Detlev Peukert, La Repubblica di Weimar: anni di crisi della
modernità classica, Torino, Bollati Boringhieri, 1996
Richard Evans, Il Terzo Reich al potere 1933-1939,
Milano, Feltrinelli, 2010
Götz Aly, Lo stato sociale di Hitler: rapina, guerra razziale e
nazionalsocialismo, Torino, G. Einaudi, 2007.
Hans-Ulrich Thamer, Il Terzo Reich : la Germania dal 1933
al 1945, Bologna, Il mulino, 2001
Ian Kershaw, Hitler, 1889-1936, Milano, Bompiani, 1999.
Ian Kershaw, Hitler, 1936-1945, Milano, Bompiani, 2001
Metodi didattici
Modulo n.1 discussione seminariale con presentazione da parte degli
studenti dei testi letti
Moduli n. 2 e 3 Lezione frontale e gruppi di discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti, oltre alla valutazione della partecipazione , è prevista una prova scritta e un colloquio orale sui temi del corso.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto sul testo della lista A e un esame orale sui testi delle liste B e C.
Erasmus and overseas students attending or not attending
classes
Erasmus and overseas students
can use English, German or French
for the written examination.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.spbo.unibo.it/pais/cavazza/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza