28643 - LINGUA E MEDIAZIONE FRANCESE II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Lucia Baldi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Claudio Costantini (Modulo 1) Lucia Baldi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura francese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità - conosce i problemi ed è capace di utilizzare le strategie della mediazione linguistica - è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti

Contenuti

Modulo di Lingua e Cultura (lingua di insegnamento: Francese):

Il corso si propone di fornire competenze linguistiche funzionali ad una corretta comprensione ed interpretazione di testi scritti e orali di varia natura, tali da consentire nello stesso tempo la realizzazione di una cornice anche cronologica di riferimenti culturali. Verrà curata l'analisi dei documenti in vista di una precisa identificazione dei concetti e della loro riformulazione, insistendo sull'arricchimento lessicale, su una sistematica acquisizione delle norme grammaticali, sulla costruzione del commento e sulla qualità dell'espressione orale e scritta.

Attraverso la realizzazione di progressi nelle sue conoscenze linguistiche e culturali, graduati in relazione al livello di partenza ma tendenti ad uno standard qualitativo elevato, lo studente potrà così giungere a disporre degli strumenti necessari per identificare ed enunciare i contenuti presenti in testi di tipologie e ambiti diversi e per esprimere una riflessione sui meccanismi che determinano l'efficacia del discorso.

Sul piano dell' orale, al termine del corso lo studente sarà in grado di seguire discorsi, di difficoltà medio-alta, in lingua francese e su argomenti inerenti al programma. Saprà nello stesso tempo interagire in lingua a un buon livello (fonetico, grammaticale, lessicale), sintetizzare le conoscenze acquisite e argomentare in modo personale le proprie posizioni relativamente ai contenuti allo studio.

Allo scritto saprà interpretare correttamente testi , identificandone  le caratteristiche comunicative più interessanti, saprà organizzarne un commento  e si esprimerà nel rispetto delle regole linguistiche oggetto del programma del secondo anno.

Approfondimento delle diverse realtà (fonetiche, grammaticali, lessicali) della struttura della lingua francese. Costante consolidamento delle competenze specificamente funzionali alle necessità professionali del traduttore e dell'interprete. Studio di testi appartenenti ad ambiti diversi e tali da stimolare l'esigenza di interpretare correttamente il messaggio in relazione anche al contesto e ai procedimenti espressivi.

Modulo di Trattativa (Lingua di insegnamento: italiano e Francese) :

Obiettivo del corso è da un lato quello di potenziare le competenze acquisite nel primo anno nell'ambito della mediazione linguistica orale e dall'altro quello di iniziare lo studente all'interpretazione di trattativa aiutandolo a sviluppare le abilità di trasposizione e mediazione orale interlinguistica e interculturale, identificare le situazioni e le intenzioni comunicative, evidenziare i concetti fondamentali, strutturare e organizzare pensiero e contenuti. Il corso mirerà pertanto al potenziamento della comprensione orale e della produzione spontanea ed efficace in entrambe le lingue, all'ampliamento del lessico specialistico, al lavoro autonomo preparatorio dell'interprete, allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi di testi orali, nonché a quelle di concentrazione e memorizzazione.

Il corso, attivo dal secondo semestre e con frequenza obbligatoria, sarà articolato in due blocchi settimanali di 2 ore ciascuno, distinti per tipologia di attività. Un blocco, tenuto in compresenza, sarà dedicato alla simulazione di situazioni di interpretazione di trattativa con l'ausilio del docente madrelingua e prevedrà già dalle prime lezioni una partecipazione attiva degli studenti chiamati a simulare interviste bilingui da proporre ai compagni di corso su uno dei macrotemi sviluppati, ossia prevalentemente turismo (interviste a tour operator, titolari agenzie di viaggi, addetti settore turismo presso vari enti) e fieristico (settori pesca, agroalimentare, mobile, cosmesi ...). Il secondo blocco sarà invece dedicato a una serie di attività integrative, quali traduzione a vista in entrambe le lingue, esercizi a buchi, memorizzazione, potenziamento del lessico nell'una e nell'altra lingua su testi di complessità via via crescente sotto il profilo contenutistico e terminologico. Il corso si aprirà con una lezione consacrata all'illustrazione della figura e il ruolo dell'interprete di trattativa e accenni di deontologia professionale. 

Lettorato:

Il lettorato tenuto dalla Dott. Marie-Line Zucchiatti è strettamente correlato al modulo di lingua francese e si svolgerà sia al primo che al secondo semestre. Si propone di sviluppare la competenza degli studenti nella comprensione di testi scritti e orali e nella produzione orale. Il modulo si articolerà in esercitazioni grammaticali, lessicali e di fonetica. Tali approfondimenti verranno perfezionati nell'affrontare una tipologia di testo come quello teatrale che consentirà agli studenti di ampliare le proprie conoscenze linguistiche, letterarie e culturali nonché di consolidare le loro capacità comunicative affrontando varie situazioni enunciative.

 

Testi/Bibliografia

Modulo di Lingua e Cultura:

F.BIDAUD, Grammaire du français pour italophones e Exercices de grammaire, Firenze, La Nuova Italia,1994.

M.-F.MERGER & L.SINI, Côte à côte, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

M.PAGNOL, La gloire de mon père, CIDEB EDITRICE, 1995, (con CD per attività sull'orale).

H. WALTER, Le français dans tous les sens, Laffont, Paris, 1988 (Ed. Le Livre de Poche).

Modulo di trattativa:

Russo, M. e Mack G. “Interpretazione di trattativa”, Milano, Hoepli, 2005.

Dal Rosso Gabriella, 1997. “L'interprete di trattativa”, in Laura Gran & Alessandra Riccardi (a cura di), Nuovi orientamenti negli studi sull'interpretazione, SERT6, Università degli Studi di Trieste, pp. 237-249.

Fogazzaro, E. e L. Gavioli (2004), “L'interprete come mediatore: riflessioni sul ruolo dell'interprete in una trattativa d'affari” In Bersani Berselli G., G. Mack & D. Zorzi (a cura di) Linguistica e interpretazione. CLUEB Bologna, “Biblioteca della SSLMIT- Forlì. Pp. 169-188.

Metodi didattici

Modulo di Lingua e Cultura:

La lezione, svolta in interazione col gruppo classe, mira non solo allo sviluppo delle competenze espressive orali e scritte ma anche al perfezionamento del  metodo di analisi, di interpretazione dei documenti, di approfondimento grammaticale. Essa porta alla costruzione, da parte dello studente, di un dossier che raccolga tutto il lavoro di presa di appunti, della loro rielaborazione, di approfondimento lessicale e grammaticale  con esercitazioni e riflessioni anche autocorrettive. La discussione critica di tale realizzazione, arricchita progressivamente dallo studente nelle attività di studio individuale,  sarà parte integrante dell'esame orale.

 

Modulo di trattativa:

La didattica consisterà in una serie di esercitazioni pratiche con prove di memorizzazione, sintesi, ricerca di parole chiave, esercizi a buchi, ma verranno soprattutto simulate interviste e situazioni comunicative nella combinazione italiano-francese, con la partecipazione attiva degli studenti chiamati a fungere da interpreti, il tutto corredato da un'autovalutazione degli studenti interpellati e da un coinvolgimento critico e costruttivo dei compagni di corso. Parallelamente verrà dato grande risalto alla traduzione a vista, sia attiva che passiva, per sviluppare abilità di concentrazione, prontezza di riflessi e per costituire un bagaglio di “automatismi linguistici” di grande utilità per l'interprete, senza tralasciare la ricerca di sinonimi nelle due lingue del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo di Lingua e Cultura:

 

Oltre a un rapporto tra docente e studenti tendente a promuovere al massimo una partecipazione efficace nonché l'autonomia nell'uso degli strumenti di lavoro e di ricerca, l'apprendimento sarà verificato in modo conclusivo nei momenti degli esami scritti e orali previsti per i due moduli.

Per il modulo di Lingua e Cultura, la prova scritta consisterà in commenti sintetici di passaggi dei testi in programma e dell'opera indicata per una lettura autonoma. All'orale lo studente dovrà dar prova di buone conoscenze sul piano fonetico ed espressivo, nonché della capacità di organizzare i contenuti appresi in una prospettiva di commento critico.

 

Modulo di trattativa:

 

In aggiunta alla valutazione continua, l'esame di fine corso consisterà in una prova d'interpretazione di trattativa con valutazione della comprensione, produzione e gestione della comunicazione su uno dei macrotemi sviluppati nell'arco del corso, con particolare riferimento al blocco in compresenza con il docente madrelingua.

 

Strumenti a supporto della didattica

Modulo di Lingua e Cultura:

Lo sviluppo del corso di Lingua e Cultura  sfrutta ogni apporto atto a garantirne l'efficacia e mira a stimolare nello studente la capacità di avvalersi di tecnologie per la consultazione e la ricerca. I materiali di base sui quali si articoleranno le lezioni saranno resi disponibili in fotocopia.

Modulo di Trattativa:

Dispensa fornita durante il corso, approfondimenti degli studenti e simulazioni con l'ausilio del docente madrelingua.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Baldi

Consulta il sito web di Claudio Costantini