02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Piero Ignazi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza le istituzioni, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici europei, con particolare riferimento alle democrazie consolidate. Al termine del corso lo studente: - conosce le diverse modalità del processo di democratizzazione in Europa; - distingue i diversi percorsi della formazione dei partiti e dei sistemi di partito in Europa; - dimostra una conoscenza dettagliata dei maggiori partiti nei paesi europei alla fine della seconda guerra mondiale ad oggi; - è in grado di individuare le differenze e somiglianze tra i paesi europei per quanto riguarda sia il percorso di democratizzazione e l'assetto istituzionale, sia i sistemi partitici.

Contenuti

Il corso è articolato in due parti.

La prima parte illustra gli schemi analitici prevalenti relativi al processo di democratizzazione e alla formazione e alle caratteristiche dei partiti e dei sistemi di partito.

La seconda parte analizza in dettaglio i vari sistemi politici europei sottolineando le fratture salienti, le dinamiche istituzionali, il comportamento elettorale, l'alternarsi dei governi e delle relative politiche, i cambiamenti nei rapporti di forza tra i partiti e l'evoluzione organizzativa e ideologica dei maggiori partiti. Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti intercorsi nei partiti e nei sistemi partitici a partire dagli anni ottanta.

Testi/Bibliografia

1) S. Rokkan, Stato, Nazione e Democrazia in Europa. il Mulino, 2002, limitatamente alle pagine 203-226 e  403-446.

2) P.Grilli di Cortona, Come gli stati diventano democratici, Laterza 2009

3) L.Bardi, Partito e sistemi di partito, Il Mulino 2006 limitatamente alle pagine 7-121, 145-196, 245-286.

4) S. Fabbrini, Politica Comparata, Laterza 2009, escluso il cap 1.

5) S. Vassallo (a cura di) Sistemi politici comparati, Il Mulino 2005, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 5, 6.

 INOLTRE, vanno studiati anche gli appunti delle lezioni relativamente ai paesi non trattati dai testi sopra indicati. In alternativa, al posto degli appunti, saranno indicati testi specifici disponibili però solo in lingua inglese. 

Per Belgio  e Olanda:

-Kris Deschouwer:  “The colour purple. The end of predictable politics in the Low Countries”,  in  Paul Webb  et al. (eds) Political parties in advanced industrial democracies, Oxford university press, 2002, pp. 151-180.

- Kris Deschouwer:  “Political Parties and the Erosion of Voter Loyalty in Belgium”  in P.Mair, W.Muller, and F.Plasser (eds) Political parties and Electoral Change, Sage, 2004, pp: 179-206.

Per la Scandinavia: 

- Jan Sundberg: “The Scandinavian party model at the crossroads” in Paul Webb  et al. (eds) Political parties in advanced industrial democracies, Oxford university press, 2002, pp: 181-216.

Per l'Austria:

- Kurt-Richard Luther:  “Austria: From Moderate to Polarized Pluralism”, in Broughton, D., and Donovan, M. (eds.), Changing party systems in Western Europe  Pinter, 1998, pp: 118-142.

- Kurt-Richard Luther:  “The FPÖ: From Populist Protest to Incumbency”, in Peter Merkl and Leonard Weinberg (eds) Right-Wing Extremism in the Twenty-First Century, Frank Cass, 2003, pp: 191-219.

Per l' Irlanda:

- J.Coakley and M.Gallangher,  Politics in the Republic of Ireland, Routledge 2004, pp. 50-68, 135-157.

Per la Svizzera:

-  Clive Church The politics and government of Switzerland, Palgrave, 2004, pp: 26-32, 60-70.  

-  Wolf Linder, Swiss Democracy, St Martins, 1994, pp: 18-25,29-33,  44-49,  85-87, 99-100.




Metodi didattici

Lezioni frontali.  Interventi, domande, riflessioni, commenti da parte degli studenti sono i benvenuti in ogni momento della lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (quattro-cinque domande). Se lo richiedono, gli studenti Erasmus/Overseas possono scrivere in inglese, francese o spagnolo.

Strumenti a supporto della didattica

lucidi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Ignazi