- Docente: Raffaella Gherardi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e applica la metodologia della storia costituzionale e della storia dei concetti; - conosce i concetti fondamentali del pensiero politico moderno e contemporaneo (Stato assoluto, Stato di diritto, Stato sociale di diritto, sovranità, costituzione, diritto-diritti, democrazia); - acquisisce una conoscenza storica delle correnti ideologiche più significative; - è in grado di collocare le issues politiche contemporanee nel loro contesto storico; - è in grado di affrontare criticamente i dibattiti contemporanei sulle trasformazioni delle relazioni internazionali; - è in grado di affrontare criticamente il dibattito sulla crisi e le trasformazioni della sovranità e dello Stato.
Contenuti
Nell'esame delle problematiche politiche più importanti in relazione alla Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo verrà seguita la metodologia della storia costituzionale e della storia dei concetti. Particolare rilievo verrà dato all'analisi dei concetti di Stato (Stato assoluto, Stato di diritto, Stato sociale di diritto), sovranità, costituzione, diritto-diritti, libertà, democrazia).
La parte conclusiva del corso sarà dedicata alla problematica delle relazioni tra gli Stati (e dei concetti di pace e di guerra) nel pensiero politico dall'età dell'illuminismo all'età dell'imperialismo. Verranno inoltre presi in esame i concetti di "tolleranza", "cittadinanza", "rivoluzione" e la loro trasformazione dall'età moderna all'età contemporanea.
Testi/Bibliografia
1) Testo obbligatorio
R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale , Roma, Carocci, 2004.
2) Un testo a scelta fra i seguenti
R. GHERARDI (a cura di), Relazioni fra gli Stati: pace e guerra. Forma di governo e sistema economico dall'illuminismo all'imperialismo , Bologna, Clueb, 2002.
F. FERRARESI (a cura di), Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti , Bologna, Clueb, 2004.
M. RICCIARDI (a cura di), Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea, Bologna, Clueb, 2003.
M.L. LANZILLO (a cura), La questione della tolleranza. Gli autori, i dibattiti, le dichiarazioni, Bologna, Clueb, 2002.
S. MEZZADRA (a c. di), Cittadinanza. Soggetti, ordine, diritto, Bologna, Clueb, 2004.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche della preparazione all'interno del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi, La politica e gli Stati ).
Gli studenti interessati a conseguire 6 crediti ( ovvero gli iscritti al corso di studi in Servizio sociale ) dovranno preparare esclusivamente il volume di cui al punto 1) della bibliografia.
Gli studenti interessati a conseguire 3 crediti dovranno concordare il programma d'esame con la docente.
Gli studenti del vecchio ordinamento di Scienze politiche dovranno portare tutti e 3 i testi indicati nella bibliografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Gherardi